Il 17 maggio 1968 avveniva il lancio di Iris (International Radiation Investigation Satellite), il primo satellite europeo, dedicato alle ricerche sul vento di particelle e raggi X emessi dal Sole. Noto anche come Esro 2B, dal nome dell’Organizzazione Europea per la ricerca Scientifica (European Space Research Organization) che ha preceduto l’Agenzia Spaziale Europea, venne lanciato con un razzo Scout-B dalla Base dell’Aeronautica militare statunitense di Vandenberg, in California.
Esro-2B, rinominato International Radiation Investigation Satellite (Iris) una volta in orbita, aveva forma cilindrica, pesava circa 80 kg per 85 centimetri di lunghezza e 76 centimetri di diametro.
Nel dicembre del 1968 venne meno lo strumento per registrare i dati catturati dai due esperimenti a raggi X e da quel momento non riuscì più a inviare dati a Terra. Gli altri esperimenti continuarono a funzionare per tre anni, fino a quando il satellite venne fatto rientrare in atmosfera, il 9 maggio 1971.