Maltempo Emilia Romagna, “piogge scatenate da un ciclone imprigionato”

Le piogge che stanno continuando a colpire l'Emilia-Romagna sono dovute ad un ciclone imprigionato, creandosi una situazione di stallo
MeteoWeb

Le piogge che stanno continuando a colpire l’Emilia-Romagna sono dovute ad un ciclone imprigionato. “Si è creata una situazione di stallo”, spiega all’ANSA Marina Baldi, climatologa dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, “poiché ci sono due aree di forte pressione su Nord Atlantico ed Europa Orientale che tengono il ciclone bloccato sopra il Centro Italia”. La ricercatrice aggiunge che si tratta di un fenomeno che può capitare, ma è molto insolito, soprattutto nel mese di maggio, ed è particolarmente intenso: “La sua straordinaria intensità – aggiunge Baldi è dovuta al fatto che il ciclone sta risucchiando aria molto umida proveniente dalle zone tropicali, è come un fiume d’aria”.

Il ciclone, nato sulle coste del Nord Africa, ha poi risalito la nostra Penisola da Sud, iniziando dalla Sicilia e arrivando fino al Centro-Nord. Qui, l’aria ricca di umidità si è scontrata con gli Appennini, scaricando ingenti quantità di pioggia in modo costante nelle stesse zone. Questa situazione è stata aggravata dal fatto che il ciclone si è praticamente fermato sopra l’Emilia-Romagna, e che i forti sulla costa con mare molto agitato hanno ostacolato lo scorrimento delle acque dall’Appennino verso l’Adriatico.

“La situazione non migliorerà almeno fino al weekend”, prosegue la climatologa dell’Ibe-Cnr. Ma secondo alcune previsioni è probabile che l’instabilità atmosferica, pur con delle fisiologiche pause, si protragga fino alla fine del mese e forse anche all’inizio di giugno. La pressione meteo-climatica, inoltre, sta pesando su un territorio già provato dalle precipitazioni di 2 settimane fa e caratterizzate da un’elevata predisposizione al dissesto idrogeologico, come dimostrano le frane diffuse e le estese esondazioni e rotture d’argine lungo i principali fiumi dell’area

Condividi