Maltempo Abruzzo: disagi e allagamenti nel Pescarese e nel Teramano, Montesilvano sott’acqua | FOTO

Situazione critica a Montesilvano, numerose strade sono state invase dall'acqua; problemi anche nel Teramano
  • montesilvano
    Foto Ansa
  • montesilvano
    Foto Ansa
  • Foto Ansa
  • montesilvano
    Foto Ansa
  • montesilvano
    Foto Ansa
  • montesilvano
    Foto Ansa
  • montesilvano
    Foto Ansa
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
  • Montesilvano oggi
/
MeteoWeb

Anche l’Abruzzo bersagliato dal maltempo: pesanti disagi e allagamenti sono stati segnalati a Pescara e in provincia a causa delle intense piogge cadute nella notte e in mattinata. Situazione critica a Montesilvano (foto nella gallery), dove numerose strade sono state invase dall’acqua, con conseguenti allagamenti di scantinati ed edifici al piano terra. Il Comune, in via precauzionale, ha attivato il Coc per la gestione dell’emergenza. Criticità anche a Città Sant’Angelo, dove il torrente Piomba è esondato nella zona di via delle Terme, costringendo alla chiusura della strada.

Sono circa venti gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco di Teramo, tra ieri e oggi, per far fronte alle criticità causate dal maltempo. Squadre di Vigili del Fuoco del Comando di Teramo e dei distaccamenti di Roseto degli Abruzzi e Nereto sono intervenute per soccorrere autisti in difficoltà, ma anche per effettuare prosciugamenti di sottopassi e scantinati, rimozione di alberi e rami caduti su strade pubbliche e la messa in sicurezza di linee elettriche e telefoniche pericolanti. Diversi sottopassi si sono allagati rendono difficili le condizioni della viabilità.

Durante la nottata una squadra di distaccamento di Roseto degli Abruzzi è intervenuta in un sottopasso di Silvi, nei pressi della SS16 Adriatica e del Centro Commerciale Universo, per soccorrere un automobilista rimasto bloccato sopra il tettuccio della sua auto ferma nell’acqua alta. Nelle vicinanze un grosso albero è caduto travolgendo un furgone in sosta, rendendo necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco di Roseto che hanno impiegato l’autoscala inviata sul posto dal Comando di Teramo per tagliare i rami più alti e rimuovere le parti sezionate dalla strada. Oggi, inoltre, una squadra del Comando di Teramo è intervenuta in località Santarcangelo di Bellante, per rimuovere un grosso albero caduto sulla strada dopo aver tranciato la linea elettrica dell’Enel.

A Chieti si stanno monitorando i luoghi più sensibili della città, attivando tutte le competenze di settore: sotto costante monitoraggio anche il fiume Pescara. Al momento restano chiusi un tratto di via Fieramosca, quello a sud a ridosso del ponte sul fiume Alento per le condizioni in cui versa il corso d’acqua, e via Fonte Canale, che conduce al canile, dove i Vigili del fuoco sono al lavoro per la rimozione di alberi caduti. Sono state con tutta probabilità le infiltrazioni di pioggia a provocare, la notte scorsa, all’interno del liceo artistico “Nicola da Guardiagrele” di Chieti il crollo di un controsoffitto in cartongesso che, lungo il corridoio, copriva alcune tubature.

Nel corso delle giornate di ieri ed oggi, sette Vigili del Fuoco del Comando di Teramo, specializzati in soccorso acquatico, insieme a altri colleghi degli altri Comandi della Regione hanno costituito dei moduli di soccorso e si sono recati nelle zone della Romagna per partecipare alle operazioni di salvataggio delle popolazioni. Al momento stanno operando nella provincia di Ravenna con i gommoni in dotazione per soccorrere la popolazione nelle aree allagate.

Il bollettino diramato dal Centro funzionale d’Abruzzo prevedeva per la giornata odierna criticità ordinaria – allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali nei bacini Tordino Vomano, nel bacino del Pescara e in quelli alto e basso del Sangro e criticità ordinaria – allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato sui bacini dell’Aterno e della Marsica.

In Abruzzo sono 7 i fiumi sotto monitoraggio. Per cinque di questi, che hanno superato la soglia di allarme, il Centro funzionale della Protezione civile regionale ha dichiarato il codice rosso: si tratta del Pescara, Saline e Piomba nel Pescarese; Foro e Alento nel Chietino. Per altri due corsi d’acqua, il Salinello, nel Teramano, e il Sinello, nel Chietino, è in vigore l’allerta arancione in quanto è stata superata la soglia di preallarme, con graduale aumento verso la soglia di allarme.

Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Condividi