Maltempo: prosegue l’intervento delle Forze Armate a supporto della popolazione

Fin dalle prime ore dell'emergenza maltempo, gli assetti della Difesa sono stati impiegati per prestare soccorso alle persone in pericolo di vita.
MeteoWeb

Elicotteri, natanti, mezzi di trasporto e unità del Genio per il ripristino delle viabilità. Questi alcuni degli assetti messi in campo dalla Difesa, in coordinamento con la Protezione Civile, a supporto della popolazione di Emilia Romagna e Marche, regioni fortemente colpite in queste ore dal maltempo. A seguito degli eventi meteorologici che si stanno verificando, arrecando gravi danni e mettendo a rischio la vita delle popolazioni coinvolte, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha disposto già dalla serata di ieri di dare la massima assistenza a tutte le prefetture che lo richiedano. Crosetto è costantemente informato sull’evoluzione dei fatti dalla Sala Operativa del Comando Operativo di Vertice Interforze, che dirige le operazioni.

In particolare, Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri, sono intervenuti con uomini e mezzi tra i quali, plotoni pubbliche calamità, velivoli a pilotaggio remoto, gommoni e personale specialista. Sono stati messi a disposizione anche equipaggiamenti per gli sfollati. A Lugo, su richiesta della Prefettura di Ravenna, è stata allestita un’area per la ricezione delle persone evacuate presso il palazzetto dello sport.

Fin dalle prime ore dell’emergenza maltempo, gli assetti della Difesa sono stati impiegati per prestare soccorso alle persone in pericolo di vita.

Ad oggi sono complessivamente impegnate sullo scenario emergenziale circa 750 unità VF, fra le quali si contano circa 55 unità per il coordinamento degli interventi VF presso 11 Posti Comando Avanzato, circa 240 soccorritori acquatici, 20 unità specialistiche speleo-alpino fluviali, 65 unità VF esperte nelle unità di pompaggio e 15 sommozzatori. Sono 64 i moduli operativi arrivati da fuori regione (tutte tranne le isole), per un totale di 400unità. Dei 250 mezzi al momento impiegati nei luoghi colpiti, sono presenti 25 piccoli natanti e 4 anfibi, nonché 10 mezzi di pompaggio. Per quanto riguarda il soccorso aereo, sono impiegati 5 elicotteri con 25 unità specialistiche“. Lo rende noto il Viminale.

Sono oltre 3 mila i soccorritori, volontari e operatori di Protezione Civile mobilitati nei territori colpiti dal Maltempo in Emilia-Romagna“. Lo rende noto su Twitter la Protezione Civile.

Condividi