Maltempo, Nobel Parisi: “serve una transizione energetica reale”

Secondo Parisi occorre "realizzare un piano mondiale facendo un accordo climatico"
MeteoWeb

Sono eventi che dipendono dai cambiamenti climatici, dall’aumento della temperatura. E noi per combattere questi cambiamenti stiamo facendo davvero pochino“: è quanto ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera, Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica, commentando la violenta ondata di maltempo che ha travolto in particolare l’Emilia-Romagna. Secondo lo scienziato, questo tipo di eventi estremi dipendono “dalle emissioni di CO2” e coloro che “negano il nesso sono meno dell’1 per cento degli scienziati del campo. Ma è provato senza possibilità di dubbio. Ed è per questo motivo che hanno dato il Nobel a Manabe e Hasselmann, che lo hanno vinto con me“.

La storia della temperatura della Terra è analizzata con notevole precisione. Anno per anno si conosce la temperatura media della Terra,” ha spiegato Parisi, evidenziando che occorre “realizzare un piano mondiale facendo un accordo climatico soprattutto con l’India e la Cina che insieme fanno quasi metà dell’umanità“. Serve una “transizione energetica reale. Bloccare la nostra dipendenza dal gas, dal petrolio e passare alle energie rinnovabili. L’Enel sta facendo un’enorme fabbrica di pannelli solari a Catania, non basta ma è qualcosa,” ha concluso.

Condividi