Previsioni Meteo Aeronautica Militare: oggi persiste forte maltempo

Le Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare per oggi e domani: tutti i dettagli per mercoledì 17 e giovedì 18 maggio
MeteoWeb

Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 16 e 17 maggio, evidenziando l’insistenza del ciclone Afro-Mediterraneo su parte del Centro/Sud e sull’Emilia-Romagna.

Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 17 maggio 2023

Al Nord, molte nubi su nord est ed Emilia-Romagna con piogge e rovesci diffusi, ancora intensi sull’Emilia-Romagna nel corso della prima parte della giornata e localmente a carattere temporalesco; nuvoloso sulle restanti aree con annuvolamenti compatti associati a qualche piovasco sulle aree alpine e nubi in aumento su Lombardia, Liguria e Piemonte nel corso della mattinata con associati rovesci sparsi che tenderanno ad insistere a fine giornata sull’ovest Piemonte mentre un graduale parziale miglioramento interesserà il resto del Nord.

Al Centro e Sardegna, sulle regioni peninsulari cielo molto nuvoloso o coperto con rovesci ed isolati temporali, localmente intensi sulle Marche; le precipitazioni saranno da sparse a diffuse su Toscana, Umbria, Marche e aree interne in generale, da isolate a sparse sul resto di Lazio e Abruzzo; dal pomeriggio attenuazione di nubi e fenomeni su Toscana e Umbria in estensione ai litorali laziali e successivamente anche al resto della regione; irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna con addensamenti in particolare sulle aree interne dove si avranno isolati rovesci o temporali in attenuazione serale.

Al Sud e Sicilia, molte nubi compatte sulle regioni tirreniche con rovesci o temporali sparsi, localmente intensi su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria; nuvolosità irregolare sulle restanti aree con schiarite alternate ad annuvolamenti compatti che potranno dar luogo ad isolati rovesci o temporali; miglioramento dal tardo pomeriggio-sera ad iniziare da Sicilia, Puglia centro meridionale e settori ionici in generale.

Temperature massime in diminuzione lungo l’arco alpino, stazionarie o in lieve aumento sul resto del Paese.

Venti forti dai quadranti occidentali con temporanee raffiche di burrasca sulle due isole maggiori, in attenuazione nella seconda parte della giornata; da moderati a forti orientali lungo le aree costiere adriatiche settentrionali, in attenuazione serale; moderati settentrionali con rinforzi sulla Liguria in attenuazione; deboli settentrionali sul resto del Nord; deboli o moderati nord orientali su Toscana, Umbria e marche mentre risulteranno deboli variabili sul resto del centro; deboli occidentali con rinforzi sul resto del Sud.

Per quanto riguarda i mari, saranno da molto mossi ad agitati mare e canale di Sardegna, stretto di Sicilia e Tirreno sud occidentale; molto mossi, localmente agitati, il mar Ligure e l’alto Adriatico; molto mossi i restanti mari. Tutti i mari con moto ondoso in graduale attenuazione.

Il bollettino per domani 18 maggio 2023

Al Nord, addensamenti compatti su Alpi, Prealpi ed Appennini con piogge o rovesci sparsi, in estensione serale anche al resto del nord-ovest; estese e spesse velature sul resto del settentrione.

Al Centro e Sardegna, ancora cielo molto nuvoloso con rovesci o temporali sparsi, in generale attenuazione serale, con l’eccezione di Sardegna e Toscana.

Al Sud e Sicilia, nubi cumuliformi sparse, con rovesci o temporali associati, durante le ore centrali della giornata.

Temperature minime in diminuzione sulle due isole maggiori, Alpi e Prealpi, stazionarie sul resto del Paese; massime in diminuzione su Valle d’Aosta, Piemonte, ponente ligure e Sardegna orientale, in aumento sul resto del Paese.

Venti deboli o moderati orientali, tendenti dal pomeriggio a divenire deboli variabili.

Per quanto riguarda i mari, saranno da mossi a molto mossi mare e canale di Sardegna; da poco mosso a mosso l’Adriatico; mossi i restanti mari.

Condividi