Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per i prossimi giorni, dal 9 maggio e fino a domenica 14 maggio, evidenziando una lunga serie di perturbazioni che nei giorni attraverseranno l’Italia, determinando fenomeni di maltempo in tutto il Paese.
Le previsioni meteo per il 9 maggio 2023
Al Nord, molte nubi compatte su gran parte del settore, con qualche debole rovescio a ridosso dei rilievi in attesa di un deciso peggioramento ad iniziare dalle regioni occidentali, dove piogge e rovesci tenderanno via via a divenire sempre più diffusi e in successiva estensione dalla serata anche a Lombardia, Emilia e Trentino Alto Adige.
Al Centro e Sardegna, addensamenti compatti lungo l’area appenninica e nubi cumuliformi sparse sul resto delle regioni tirreniche, con rovesci o temporali sparsi. Dal pomeriggio aumento delle velature spesse sul resto delle regioni tirreniche.
Al Sud e Sicilia, molte nubi ovunque, con precipitazioni sparse, più diffuse su Sicilia e Calabria, dove localmente potranno assumere anche carattere temporalesco; fenomeni comunque destinati ad esaurirsi nelle ore serali lasciando spazio ad ad ampie schiarite su buona parte della Puglia, sulle aree ioniche di Basilicata e Calabria, nonché sulla Sicilia centro meridionale.
Temperature minime in calo su Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna, appennino toscano, Marche, Sardegna, Abruzzo, Calabria e Sicilia senza variazioni di rilievo o in tenue rialzo sul resto del Paese; massime in aumento su Sardegna centrosettentrionale, Toscana, Umbria, Lazio e Campania, in diminuzione su Alpi, Prealpi e regioni ioniche, stazionarie sul resto del Paese.
Venti deboli dai quadranti settentrionali al Sud e sulle due isole maggiori, con decisi rinforzi sulla Sicilia meridionale; deboli orientali sulla Pianura Padana, variabili sul resto d’Italia.
Per quanto riguarda i mari, saranno da mossi a molto mossi Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e basso Ionio; mossi gli altri mari attorno alla Sardegna e l’alto Adriatico al mattino; poco mossi i restanti bacini, con moto ondoso in parziale aumento da fine giornata sul Mar Ligure.
Il bollettino dal 10 al 14 maggio
Mercoledì 10, al Nord, cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge diffuse, localmente anche intense, in attenuazione già dal tardo mattino al Nord-Ovest e dal tardo pomeriggio anche su Lombardia ed Emilia.
Al Centro e Sardegna, maltempo diffuso su tutte le regioni con piogge diffuse e locali temporali sulla Toscana, in attenuazione già dal tardo mattino sulla Sardegna, e dalla sera anche su Toscana e Lazio.
Al Sud e Sicilia, cielo molto nuvoloso o coperto, con rovesci o temporali diffusi, in attenuazione serale sulla Sicilia.
Temperature minime in diminuzione al Sud e sulle aree Prealpi, in aumento sulle Alpi e sulle regioni centrali, stazionarie sul resto del Paese; massime in aumento su Sicilia e Sardegna orientale, in marcata diminuzione sul resto del Paese.
Venti forti occidentali tendenti ad assumere regime di burrasca dalla sera, sulla Sardegna; deboli variabili sul resto del Paese.
Per quanto riguarda i mari, sarà da molto mosso ad agitato il Mare di Sardegna; da mosso a molto mosso il Mar Ligure, Canale di Sardegna, Tirreno occidentale e Stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi i restanti mari.
Giovedì 11 addensamenti compatti su tutto il settore peninsulare e sulla Sicilia, con rovesci o temporali sparsi sulle regioni centroccidentali del Nord e diffusi altrove, in parziale attenuazione serale; cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna.
Venerdì 12 ancora nubi cumuliformi diffuse al centro-nord, con rovesci o temporali associati, in attenuazione serale sulle regioni centrali; estese velature sul resto del paese.
Sabato 13 e domenica 14 cielo molto nuvoloso o coperto, con rovesci o temporali diffusi, localmente anche intensi, in parziale attenuazione dalla serata di domenica.