Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 1 e 2 maggio, evidenziando la presenza di un’intensa perturbazione che determina piogge intense, vento forte e un calo delle temperature.
Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 1° maggio 2023
Al Nord, piogge e isolati temporali tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia settentrionale, in estensione durante il giorno su Liguria e Appennino emiliano; nel pomeriggio piogge e isolati temporali anche su gran parte della Pianura Padana e resto del Nordest, in intensificazione serale sulle pianure di Lombardia ed Emilia Romagna nonché relativo Appennino.
Al Centro e Sardegna, nubi e piogge sparse specie su Toscana, Lazio e Abruzzo, in estensione durante il giorno anche su Umbria, Marche e più occasionali sulla Sardegna settentrionale; in serata possibile intensificazione su basso Lazio, Abruzzo e Marche settentrionali.
Al Sud e Sicilia, molto nuvoloso con piogge e isolati temporali su Campania, Calabria e Molise, in estensione con piogge anche moderate durante il giorno su tutto il settore, fatta eccezione per la Sicilia; possibili piogge più intense durante il pomeriggio e sera su Gargano e Cilento, locali piovaschi sulla Sicilia.
Temperature minime in calo al Nordovest e isole maggiori, in aumento al Sud, stazionarie altrove; massime in aumento, specie al Nordovest; in calo al Nordest e isole maggiori.
Venti da deboli a localmente moderati orientali al Nord Italia, con intensificazione sulle coste liguri e venete; da deboli orientali al centro con intensificazione sulle coste delle Marche e della Toscana, fino a intensi in tarda serata sulle coste adriatiche; moderati da Sudest al Sud e sulle isole, con locale intensificazione su Puglia e Basilicata e con rotazione da Nordovest sulla Sardegna.
Per quanto riguarda i mari, saranno da mossi a molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, Tirreno e Stretto di Sicilia; da poco mossi fino a molto mossi l’Adriatico, lo Ionio e il Mar Ligure.
Il bollettino per domani 2 maggio 2023
Al Nord, ampio e prevalente soleggiamento sulle regioni occidentali. Sul resto del Nord inizialmente molte nubi con piogge e rovesci sparsi, più diffusi ed intensi sulla Romagna dove potranno assumere anche carattere temporalesco; seguirà un graduale miglioramento pomeridiano con esaurimento dei fenomeni ed ampie aperture attese dal primo pomeriggio su Lombardia, pianura emiliana ed in estensione serale anche a Trentino e al Veneto occidentale.
Al Centro e Sardegna, sulle regioni peninsulari ancora cielo molto nuvoloso o coperto con piogge e temporali sparsi, più insistenti su basso Lazio, Nord Marche ed Abruzzo; in serata attenuazione dei fenomeni sulle aree tirreniche toscane. Sulla Sardegna nuvolosità diffusa con deboli rovesci temporaleschi sparsi, in assorbimento dal tardo pomeriggio con tempo asciutto e cielo stellato dalla sera.
Al Sud e Sicilia, spiccato maltempo con rovesci e temporali diffusi, più intensi su Basilicata ionica e Calabria; precipitazioni in attenuazione serale sulle aree interne campane, nonché su Appennino pugliese e Sicilia centromeridionale.
Temperature minime in flessione su Nord-Ovest, Lombardia, Emilia, Toscana, alto Lazio e Sicilia occidentale; in lieve rialzo su Marche, entroterra campano, Basilicata e Nord Calabria; senza variazioni di rilievo sul resto del Paese; massime in sensibile aumento sulle regioni nordoccidentali, meno marcato su Toscana centromeridionale, Lazio, Abruzzo, Molise, Nord Campania, Puglia e Basilicata orientale; in diminuzione su rilievi altoatesini, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, aree interne e meridionali della Sardegna, Cilento, Calabria e Sicilia; stazionarie sul resto d’Italia.
Venti da moderati a localmente forti: settentrionali su coste Nord adriatiche ed appennino tosco-emiliano; di maestrale sulla Sardegna; occidentali sulla Sicilia e meridionali su aree ioniche e Puglia; deboli settentrionali su Liguria, restante territorio emiliano-romagnolo, aree alpine e Toscana; deboli di direzione variabile sul resto del Paese.
Per quanto riguarda i mari, saranno da molto mossi ad agitati al largo Mar e Canale di Sardegna, e localmente lo Ionio orientale; molto mosso lo Stretto di Sicilia; mosso il basso tirreno ad Est; da molto mossi a mossi i rimanenti bacini con moto ondoso in graduale decisa attenuazione sul Mar Ligure.