Le Previsioni Meteo per oggi e domani: il maltempo insiste al Centro/Sud

Le Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare per oggi e domani: tutti i dettagli per 3 e 4 maggio
MeteoWeb

Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 3 e 4 maggio, evidenziando un progressivo miglioramento che si estenderà oggi a tutto il Nord, mentre il maltempo proseguirà al Centro/Sud, con rovesci o temporali.

Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 3 maggio 2023

Al Nord, nuvolosità consistente e ancora piogge diffuse su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, mantovano ed Emilia-Romagna, in esaurimento entro la mattinata sebbene qualche locale piovasco potrà ancora manifestarsi, durante le ore pomeridiane, su Prealpi venete e appennino emiliano. Estesi rasserenamenti sulle altre regioni.

Al Centro e Sardegna, sull’isola poche nubi che tenderanno ad aumentare progressivamente e daranno luogo, nel pomeriggio, a rovesci sparsi. Dalla serata il cielo tornerà in gran parte sereno. Molto nuvoloso sulle regioni peninsulari con piogge sparse per quelle adriatiche e, dal primo pomeriggio, anche sul Lazio; fenomeni più isolati potranno invece interessare bassa Toscana e Umbria. Dal tardo pomeriggio/sera ampie schiarite attese per Toscana, Umbria, Nord Marche e alto Lazio mentre qualche residua pioggia potrà ancora verificarsi sulle aree appenniniche tra Marche meridionali, Abruzzo e basso Lazio.

Al Sud e Sicilia, cielo in prevalenza coperto con piogge sparse e qualche temporali limitato a Puglia, Basilicata e Calabria. Solo in serata si assisterà a un miglioramento per Campania, Salento e Sicilia centro-meridionale mentre altrove saranno ancora attivi residui e isolati fenomeni.

Temperature massime in diminuzione per Marche, Abruzzo, Molise, Puglia garganica e Nord-Est Sardegna; invariate su Valle d’Aosta, Piemonte, ponente ligure e Nord Lombardia; in rialzo altrove.

Venti moderati, localmente forti di scirocco su Salento e settore ionico di Basilicata e Calabria, tendenti ad attenuarsi e a ruotare da Nord-Est; deboli o moderati settentrionali sul resto della penisola con locali rinforzi su litorali adriatici, Toscana, aree appenniniche, Sicilia ed Est Sardegna.

Per quanto riguarda i mari, saranno mossi i settori Nord e Ovest del Tirreno, il medio Adriatico e il Mar Ligure con moto ondoso in diminuzione per quest’ultimo. Molto mossi gli altri mari, in generale attenuazione ad eccezione del basso ionio e la porzione sud-orientale dello Stretto di Sicilia.

Il bollettino per domani 4 maggio 2023

Al Nord, cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con temporanei addensamenti a prevalente evoluzione diurna a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, ma sempre in un contesto asciutto.

Al Centro e Sardegna, addensamenti cumuliformi lungo la relativa porzione appenninica con occasionali piovaschi tra Lazio e Abruzzo seguiti da ampi rasserenamenti; ampio soleggiamento sul resto del centro, con velature medio alte in transito ma senza fenomeni associati.

Al Sud e Sicilia, molte nubi sulle aree interne peninsulari e sulla Sicilia tirrenica con deboli precipitazioni sparse, che, nel corso della giornata, interesseranno gran parte del settore eccezion fatta per il Molise; graduale miglioramento dal pomeriggio con schiarite sempre più estese, salvo della residua nuvolosità su bassa Calabria e Sicilia tirrenica.

Temperature minime in calo su rilievi alto atesini e veneti, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria di levante, Toscana, Marche, Umbria, appennino laziale, Cilento, Basilicata, Calabria e Sicilia centro orientale; in rialzo su Alpi centro occidentali; stazionarie sul resto del Paese; massime senza variazioni di rilievo o in lieve diminuzione su pianure veneta e friulana, coste liguri e campane e sulla Sicilia sudorientale; in aumento sul resto d’Italia, più sensibile sulla Sardegna.

Venti deboli dai quadranti settentrionali al centro-sud con rinforzi di maestrale su Molise, rilievi campani e Puglia settentrionale; deboli di direzione variabile al Nord.

Per quanto riguarda i mari, sarà molto mosso il basso Ionio con moto ondoso in lenta attenuazione; poco mossi Mar Ligure, alto tirreno ed Adriatico settentrionale; inizialmente mossi tutti gli altri bacini, tendenti a divenire poco mossi Mar e Canale di Sardegna, e Tirreno centrale.

Condividi