Sila, “Giornata mondiale degli uccelli migratori nella Riserva della Biosfera

Si è tenuta i giorni scorsi la Giornata mondiale degli uccelli migratori nell’area MaB Sila – Riserva della Biosfera a cura del GLC (Gruppo Locale di Conservazione) LIPU Sila
MeteoWeb

Si è tenuta i giorni scorsi la Giornata mondiale degli uccelli migratori nell’area MaB Sila – Riserva della Biosfera a cura del GLC (Gruppo Locale di Conservazione) LIPU Sila. Dalle ore 8 alle ore 20, sotto la supervisione di Gianluca Congi – coordinatore del GLC – è stata effettuata una vasta attività di birdwatching in provincia di Crotone (Zona di Protezione Speciale “Marchesato e fiume Neto”) Quest’anno il tema della campagna mondiale sulla migrazione degli uccelli è stata l’acqua.

La stragrande maggioranza degli uccelli migratori fa affidamento sugli ecosistemi acquatici durante i loro cicli di vita. Le zone umide interne e costiere, i fiumi, i laghi, i ruscelli, le paludi e gli stagni sono tutti vitali per l’alimentazione, l’abbeverata o la nidificazione e anche come luoghi in cui riposare e fare rifornimento durante i loro lunghi viaggi. Sfortunatamente, gli ecosistemi acquatici sono sempre più minacciati in tutto il mondo, così come gli uccelli migratori che dipendono da essi. La crescente domanda umana di acqua, così come l’inquinamento e il cambiamento climatico, stanno avendo un impatto diretto sulla disponibilità di acqua pulita e sullo stato di conservazione di molti uccelli migratori.

La campagna della Giornata mondiale degli uccelli migratori quest’anno metterà in risalto l’importanza dell’acqua per gli uccelli migratori e identificherà le azioni chiave per proteggere le risorse idriche e gli ecosistemi acquatici. I due giorni di punta della Giornata mondiale degli uccelli migratori 2023, organizzati da World Migratory Bird Day saranno il 13 maggio e il 14 ottobre, riflettendo la natura ciclica della migrazione degli uccelli con periodi di migrazione variabili negli emisferi settentrionale e meridionale.

Tra le specie di uccelli più significative osservate dal GLC LIPU SILA: Aquila anatraia minore, Ghiandaia marina, Falco cuculo, Falco di palude, Cicogna nera (confermata nidificante nel comprensorio), Tortora selvatica, Falco pecchiaiolo, Nibbio bruno, Nibbio reale, Biancone, Tarabusino, Averla capirossa, Gruccione, Falco pellegrino. Oltre all’attività di campo, il GLC, attraverso i canali di informazione, ha inteso promuovere i temi della migrazione degli uccelli e dell’acqua al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di preservare e gestire correttamente questa vitale risorsa per il pianeta Terra.

Condividi