Sarà la PMI Italiana Deep Blue ad addestrare i nuovi astronauti ESA

La Pmi italiana Deep Blue è stata scelta dall'Agenzia Spaziale Europea per il corso di 'Human Behaviour & Performance', un addestramento per i nuovi astronauti Esa
MeteoWeb

Nello spazio serve il lavoro di squadra ed è stata la Pmi italiana DEEP BLUE ad essere scelta dall’Agenzia Spaziale Europea per il corso di ‘Human Behaviour & Performance’, un addestramento per i nuovi astronauti Esa che insegnerà loro l’importanza del lavoro in team per il successo delle missioni spaziali. Si inizia domani, DEEP BLUE realizzerà così il primo corso di addestramento con i nuovi candidati astronauti dell’Esa Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber.

Sono i nomi degli astronauti selezionati – tra oltre 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell’Esa – lo scorso novembre 2022. A loro si aggiunge anche Katherine Bennell-Pegg, Director of Space Technology presso l’Agenzia Spaziale Australiana, che intraprende l’addestramento di base per gli astronauti insieme ai candidati dell’Agenzia Spaziale Europea. La Pmi italiana è nota da 20 anni per progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’Ue vinti e realizzati nei programmi Horizon e ora è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea per l’addestramento dei nuovi astronauti europei dell’Esa.

Il corso di addestramento

L’astronauta italiano dell’Esa Luca Parmitano evidenzia che “il lavoro di squadra è un duro lavoro. Arriviamo qui come astronauti, come esecutori. Siamo abituati a concentrarci sul nostro lavoro, a ottenere un risultato e portarlo a termine. Improvvisamente però non riguarda solo noi, si tratta del lavoro che facciamo come squadra, si tratta di brillare insieme” ricorda. “Può essere difficile da definire e può anche essere difficile da mettere in pratica” sottolinea ancora Parmitano che prenderà parte come docente a uno dei moduli del corso. Parmitano rileva inoltre che “Human Behaviour & Performance è importante perché aiuta a trarre il massimo da ogni situazione in cui è coinvolta una squadra”.

I trainer di Deep Blue saranno Simone Pozzi, Ceo dell’azienda ed esperto di innovazione human-centred in settori ad alta tecnologia, e Angela Donati, Senior Training Consultant. Entrambi hanno già tenuto in più occasioni per Esa il corso di “Human Behaviour & Performance” per il Ground Control, dunque per gli operatori che lavorano da terra al controllo delle missioni spaziali, e sono stati adesso nuovamente incaricati per lo stesso corso rivolto anche ai nuovi astronauti che prenderanno parte alle future missioni spaziali.

Il corso dura 40 ore e si tiene da domani, 4 maggio, e fino al 12 maggio presso l’European Astronaut Centre di Colonia, in Germania. “La vera frontiera delle future esplorazioni spaziali è la prestazione umana, fondamentale per saper affrontare situazioni inaspettate e ostili, e per far funzionare al meglio un team di astronauti che oggi è impegnato in missioni della durata di qualche mese ma in prospettiva saranno impegnati anche per anni, come per le missioni che si stanno progettando di permanenza sulla Luna o verso Marte” afferma Simone Pozzi, Ceo di Deep Blue e trainer per Esa.

Condividi