Gemini North torna con il botto: l’immagine abbagliante della supernova nella Galassia Girandola

Gemini North torna all'esplorazione cosmica dopo la riparazione del suo specchio primario: soggetto la supernova SN 2023ixf nella Galassia Girandola
MeteoWeb

Gemini North, parte dell’Osservatorio internazionale Gemini gestito dal NOIRLab di NSF, è tornato a osservare il cielo notturno dopo la riparazione e la ristrutturazione del suo specchio primario. L’osservazione di debutto del telescopio ha catturato la supernova soprannominata SN 2023ixf, che è stata scoperta il 19 maggio dall’astronomo giapponese Koichi Itagaki. Questo abbagliante punto di luce, la supernova più vicina vista negli ultimi cinque anni, si trova lungo uno dei bracci a spirale della Galassia Girandola (Messier 101).

Dalla sua scoperta, gli osservatori di tutto il mondo hanno puntato i loro telescopi verso Messier 101 per dare un’occhiata all’esplosione di luce. Nei prossimi mesi, Gemini North consentirà agli astronomi di studiare come la luce della supernova svanisce e come il suo spettro si evolve nel tempo, aiutando gli astronomi a comprendere meglio la fisica di tali esplosioni.

Gemini North torna come nuovo

L’apparizione di SN 2023ixf è piuttosto fortuita per il telescopio Gemini North, che è tornato a osservare con il suo specchio primario riparato dopo aver subito danni alla fine del 2022. Il danno era limitato a una piccola regione al di fuori dell’area di raccolta della luce dello specchio. Tuttavia, le riparazioni sono state attentamente pianificate e completate per garantire che Gemini North potesse tornare in sicurezza alle normali operazioni. Questo processo è durato circa sette mesi e nel maggio 2023 lo specchio è stato riverniciato e reinstallato e i sistemi di controllo sono stati accesi e testati. Per una descrizione più approfondita del processo di riparazione, vedere l’annuncio qui.

Il successo della riparazione dello specchio è evidenziato in questa splendida immagine di Messier 101 e SN 2023ixf. Non solo Gemini North è un potente strumento di scoperta, con il suo specchio di 8 metri e le eccezionali capacità spettroscopiche, ma si trova anche in un punto di osservazione privilegiato nell’emisfero settentrionale, a Maunakea alle Hawaii, offrendo una vista eccezionale di Messier 101. La Galassia Girandola si trova a circa 21 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore ed è una delle galassie più fotografate nel cielo notturno. Il suo orientamento frontale verso la Terra offre una visione incontaminata del suo diametro di 170.000 anni luce e consente agli osservatori di ammirare le sue quasi mille miliardi di stelle.

Punteggiate lungo i suoi vorticosi bracci a spirale ci sono ampie regioni di nebulose che formano stelle, indicate dalle luminose sacche di luce rosa. Anche giovani e calde stelle blu popolano la galassia, intrecciate con oscure strisce di polvere che aiutano ad alimentare le stelle appena nate.

La supernova SN 2023ixf

In questa immagine, elaborata con l’aiuto del sistema software DRAGONS, SN 2023ixf può essere individuata in uno dei bracci a spirale della galassia come una stella blu eccezionalmente luminosa. Le osservazioni di follow-up di SN 2023ixf da parte di astronomi dilettanti e professionisti indicano che si tratta di una supernova di tipo II. Questa è la supernova più vicina scoperta negli ultimi cinque anni e la seconda supernova verificatasi in Messier 101 negli ultimi 15 anni, dopo una supernova di tipo I osservata nel 2011.

Una supernova di tipo II si verifica quando una stella massiccia, 8-50 volte la massa del Sole, esaurisce il combustibile nucleare, collassa su se stessa ed esplode in una violenta eruzione di energia e materia. Tipicamente, questi eventi si osservano nei bracci delle galassie a spirale dove sono presenti popolazioni di stelle giovani e massicce, necessarie affinché si verifichi una supernova di tipo II. Durante il collasso della stella, il nucleo esterno crolla verso l’interno sotto la gravità a una velocità incredibile fino a 25 milioni di chilometri all’ora, ovvero il 23% della velocità della luce. In una rapida esplosione di dieci secondi, l’esplosione rilascia la stessa quantità di energia che il Sole rilascerà durante i suoi 10 miliardi di anni di vita.

L’osservazione delle supernove di tipo II fornisce agli astronomi informazioni sull’evoluzione delle stelle massicce e sui meccanismi con cui muoiono. E la vicinanza relativamente stretta di SN 2023ixf rende l’evento molto più prezioso per gli astronomi. Per commemorare l’apertura degli occhi di Gemini North per la prima volta in sette mesi, SN 2023ixf rappresenta un obiettivo di opportunità davvero eccellente.

Condividi