Previsioni Meteo Aeronautica Militare: oggi e domani ancora rovesci e temporali da Nord a Sud

Le Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare per oggi e domani: tutti i dettagli per mercoledì 7 e giovedì 8 giugno
MeteoWeb

Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per il 7 e 8 giugno, evidenziando ancora instabilità, piogge e temporali in diverse regioni.

Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 7 giugno 2023

Al Nord, rovesci e temporali sulla pianura tra Piemonte e Lombardia, in rapido quanto temporaneo miglioramento dato che nuovi fenomeni temporaleschi sono attesi, durante le ore più calde, sulle aree montuose con probabile interessamento, nel tardo pomeriggio/sera, ancora delle zone pianeggianti. Nuvolosità variabile sul resto del Nord con addensamenti di maggiore consistenza che, dalla tarda mattinata e fino a sera, favoriranno lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi a ridosso dei rilievi e sulle Prealpi, in sconfinamento, nella seconda parte del pomeriggio, su pianura e litorali adriatici ma in complessivo esaurimento per la tarda serata.

Al Centro e Sardegna, giornata che inizia all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso ma, dalla tarda mattinata, nubi consistenti inizieranno a svilupparsi lungo la dorsale appenninica e le zone interne, soprattutto di Marche, Abruzzo e Sardegna dove si manifesteranno rovesci o temporali sparsi che, nel tardo pomeriggio tenderanno ad interessare occasionalmente anche i litorali adriatici e quelli orientali dell’isola. Soltanto qualche breve e isolato rovescio pomeridiano invece per l’Umbria e l’entroterra di Toscana e Lazio. Generale esaurimento dei fenomeni nel corso della serata ad eccezione di residue piogge tra Marche meridionali e Abruzzo.

Al Sud e Sicilia, nuvolosità irregolare su tutte le regioni, più estesa e compatta, fino al mattino, per Sicilia orientale, Calabria e Salento dove si manifesteranno piogge sparse. Nel pomeriggio invece le precipitazioni assumeranno prevalente carattere di rovescio o temporale e riguarderanno i rilievi e le zone interne per poi estinguersi in serata quando ci sarà spazio per ampie schiarite.

Temperature massime in calo per Piemonte, Lombardia, Ovest Emilia-Romagna, Puglia centro-meridionale, Basilicata ionica e Calabria; in rialzo altrove, anche sensibile sul resto del meridione.

Venti deboli di direzione variabile con rinforzi di brezza lungo i litorali e da Nord per Puglia e Calabria ionica; possibili raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi.

Per quanto riguarda i mari, saranno mossi Tirreno sud-occidentale, Stretto di Sicilia, Ionio e Canale di Sardegna, in graduale attenuazione ad eccezione di quest’ultimo. Quasi calmi o poco mossi gli altri bacini.

Il bollettino per domani 8 giugno 2023

Al Nord, iniziali ampie schiarite seguite da un rapido aumento della nuvolosità su Alpi, Prealpi e settore appenninico dove fino a prima sera si avranno rovesci e locali temporali in locale sconfinamento dal tardo pomeridiano/serale tanto sulla pianura padana quanto sulle coste adriatiche. Dalla sera poche nubi sparse, localmente più estese sulla Liguria.

Al Centro e Sardegna, sull’Isola velature anche spesse fino a tarda mattina e in diradamento, ma con nubi ad evoluzione diurna su aree interne e rilievi a cui, fino alla prima sera, saranno associati brevi rovesci o locali temporali; sulle regioni peninsulari cielo sereno o poco nuvoloso fino a tarda mattina e nuovamente dalla sera mentre dal tardo mattino e fino a prima sera addensamenti intensi daranno luogo ad isolati rovesci e locali temporali su tutto il settore appenninico e sulle aree interne di Marche e Abruzzo, con fenomeni in locale sconfinamento fino alle prossimità delle coste adriatiche.

Al Sud e Sicilia, sull’Isola iniziali velature in rapido diradamento mattutino e con schiarite sempre più ampie ad eccezione dei rilievi in genere dove le nubi aumenteranno durante le ore centrali e, fino la prima sera, potranno dar luogo a brevi rovesci o locali temporali; variabile sul settore peninsulare, con prevalenti schiarite mattutine e serali mentre dal tardo mattino e fino la prima sera addensamenti intensi daranno luogo a isolati rovesci e locali temporali su Puglia, settore appenninico e aree interne molisane con qualche locale sconfinamento possibile su coste molisane e della Puglia centro-settentrionale.

Temperature minime in lieve aumento su Sardegna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, stazionarie sul resto del Paese; massime in aumento su Marche, Puglia, Calabria, Est Basilicata, Nord Sicilia e, in misura minore su Sardegna, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto meridionale, in diminuzione su Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Nord Veneto.

Venti generalmente deboli variabili, a prevalente regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio.

Per quanto riguarda i mari, sarà mosso il Canale di Sardegna e da poco mossi a localmente mossi Jonio, Stretto di Sicilia e Mare di Sardegna; poco mossi i restanti mari o localmente mosso il basso Adriatico.

Condividi