Il fumo degli incendi che dal Canada ha raggiunto l’Europa è stata l’occasione per svelare le prime, eccezionali immagini di MTG-I1, il nuovo satellite Eumetsat. È stata la stessa Eumetsat, l’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici, a pubblicare le immagini che vedete a corredo dell’articolo. “MTG-I1 potrebbe essere nella sua fase di messa in servizio, ma finora sta fornendo eccezionali primi risultati dallo spazio! Date un’occhiata a queste recenti immagini dal nostro ultimo satellite, che mostrano come il fumo degli incendi in Canada sia arrivato in Europa il 27 e il 28 giugno”, si legge in un tweet dell’organizzazione.
Questi satelliti di ultima generazione rappresentano il futuro – sempre più presente – della scienza meteorologica, grazie ad una definizione, una qualità e una rapidità di aggiornamento senza precedenti. “MTG1, il nuovo satellite di Eumetsat, miglioramento davvero notevole”, ha commentato su Twitter Guido Guidi, colonnello dell’Aeronautica Militare.
Il satellite meteorologico MTG-I1, realizzato dal primo contraente Thales Alenia Space, la joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), è stato lanciato nella notte tra 13 e 14 dicembre 2022. MTG-I1 è il primo satellite ad immagini del programma Meteosat di terza generazione, che mira a migliorare le previsioni meteorologiche in Europa e in Africa. Progettato come “follow-on” della serie Meteosat di seconda generazione (MSG), il programma MTG è il frutto di una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed Eumetsat1 per garantire la continuità del monitoraggio meteorologico ad alta risoluzione dopo il 2040. Realizzati da Thales Alenia Space in collaborazione con OHB, i satelliti MTG opereranno in orbita geostazionaria a 36.000 km sopra la Terra e avranno una durata di vita di 8,5 anni.
Il satellite MTG-I1 è dotato di un “imager” combinato flessibile (FCI), un gioiello tecnologico in grado di fornire un’immagine completa della Terra ogni 10 minuti (contro i 15 minuti della generazione precedente) che include anche una modalità veloce per fornire immagini dell’Europa ogni 2,5 minuti. Con una risoluzione spaziale da 0,5 a 1 km, il satellite migliorerà l’affidabilità delle previsioni meteorologiche su una scala temporale che va dai minuti alle ore.
L’MTG-I1 è inoltre dotato di un “lightning imager” (LI) estremamente sofisticato, il primo del suo genere in Europa. Sviluppato da Leonardo, LI è composto da quattro telescopi e sarà in grado di rilevare flash di lampi da nuvola a nuvola e da nuvola a terra in tutti i possibili scenari (ad esempio sia di giorno che di notte). Questo strumento unico consentirà di approfondire le nostre conoscenze su come si generano i fulmini, contribuire a rendere più affidabili gli avvisi di emergenza della popolazione, nonché a migliorare la conoscenza del meteo, la sicurezza del controllo del traffico aereo e la consapevolezza del cambiamento climatico.
Questo primo satellite della famiglia MTG sarà affiancato da altri tre satelliti di imaging (MTG-I) e due satelliti di sounding (MTG-S) tra il 2024 e il 2033. Gestita da Eumetsat, questa costellazione geostazionaria segna un significativo miglioramento nella nostra capacità di rilevare eventi meteorologici estremi.