Abruzzo: l’Osservatorio Campo Imperatore riapre al pubblico

La riapertura al pubblico della stazione Osservativa di Campo Imperatore dell'Inaf in Abruzzo riapre al pubblico nei fine settimana dal 15 luglio al 10 settembre 2023
MeteoWeb

A partire da sabato 15 luglio l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, nella Stazione Osservativa di Campo Imperatore dell‘Inaf riapre al pubblico con l’obiettivo di rendere noti al pubblico gli studi e le ricerche astrofisiche che si svolgono nel territorio abruzzese. Grazie a una convenzione siglata con il Centro Turistico del Gran Sasso (Ctgs), appassionati di astronomia e amanti della montagna potranno entrare nella Stazione Osservativa e conoscere le attività scientifiche e tecnologiche svolte dai ricercatori Inaf con i telescopi.

Il periodo di apertura per le visite va dal 15 luglio al 10 settembre 2023. Le visite si svolgeranno nel fine settimana: venerdì, sabato e domenica e saranno organizzate in due turni pomeridiani: dalle 15 alle 16 e dalle 16:30 alle 17:30. L’affluenza massima consentita per ciascun turno è di 25 persone. La visita prevede una breve presentazione divulgativa sui temi di interesse astrofisico e il pubblico avrà l’opportunità di effettuare osservazioni con un telescopio solare dell’Inaf Abruzzo.

La riapertura al pubblico dell’Osservatorio di Campo Imperatore

Le visite non saranno effettuate in caso di condizioni meteorologiche inadeguate. Operativo e funzionante dal 1965, l’Osservatorio di Campo Imperatore si trova nell’omonimo altopiano in provincia dell’Aquila a una quota di circa 2150 metri. La scelta del sito in quota, con l’installazione di un telescopio Schmidt, risale al secondo dopoguerra, motivata dall’esistenza di infrastrutture e dalla necessità di osservare un cielo che fosse il più buio possibile.

A partire dagli anni ’90 e con lo sviluppo dell’astronomia infrarossa, Campo Imperatore ha rappresentato un sito osservativo ideale, grazie alle basse temperature. L’Osservatorio dell’Inaf a Campo Imperatore è raggiungibile con la funivia del Gran Sasso d’Italia, che collega la località turistica di Fonte Cerreto al versante occidentale di Campo Imperatore, nel cuore del massiccio del Gran Sasso. Per la visita è necessaria la prenotazione sul sito www.ilgransasso.it.

Condividi