Arachidi: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni per la salute

Alla scoperta delle proprietà nutrizionali e dei benefici per la salute delle arachidi
MeteoWeb

Le arachidi, comunemente note come noccioline americane, vantano diverse proprietà e benefici per la salute. Sono ricche di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali come vitamina E, folati, niacina, magnesio e zinco. Questi legumi sono anche una fonte di grassi monoinsaturi sani, come l’acido oleico, che può aiutare a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue, migliorando la salute del cuore. Le arachidi sono inoltre ricche di antiossidanti come resveratrolo e acido p-cumarico, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e ridurre l’infiammazione nel corpo. Consumare arachidi può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e malattie neurodegenerative. Tuttavia, è importante ricordare che le arachidi sono ad alto contenuto calorico, quindi è consigliabile consumarle con moderazione come parte di una dieta equilibrata.

Partiamo quindi per un viaggio alla scoperta di benefici (ma anche eventuali controindicazioni) di questo alimento: ecco le info utili e tante curiosità.

Cosa sono le arachidi

Le arachidi, scientificamente conosciute come Arachis hypogaea, sono piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono originarie dell’America centrale e meridionale, ma sono ampiamente coltivate in tutto il mondo. La pianta delle arachidi è un’erbacea annuale che cresce fino a un’altezza di circa 30-50 centimetri. Ha fusti ramificati e foglie alterne, composte da due paia di foglioline ovali. I fiori delle arachidi sono di colore giallo e si sviluppano nelle ascelle delle foglie. Quelli fecondati danno origine a legumi sotterranei, noti come baccelli di arachidi o cacahuète, contenenti di solito da due a quattro semi ciascuno. Questi semi sono le arachidi stesse, racchiuse in un guscio duro di colore marrone. La coltivazione delle arachidi richiede terreni ben drenati e soleggiati. Questa pianta è anche in grado di fissare l’azoto atmosferico, migliorando la fertilità del suolo.

Proprietà e benefici delle arachidi

Le arachidi sono ricche di proprietà nutritive e offrono numerosi benefici per la salute. Ecco alcune delle loro caratteristiche:

  • Proteine: sono fonte eccellente di proteine vegetali, essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti;
  • Grassi sani: contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi che aiutano a mantenere il cuore sano e a ridurre il colesterolo cattivo;
  • Fibre: sono ricche di fibre dietetiche che favoriscono la regolarità intestinale e promuovono una digestione sana;
  • Vitamine e minerali: forniscono importanti vitamine come la vitamina E, che svolge un ruolo chiave come antiossidante nel corpo, e minerali come il magnesio e lo zinco, necessari per numerose funzioni fisiologiche;
  • Antiossidanti: contengono antiossidanti come il resveratrolo, che combattono lo stress ossidativo e riducono l’infiammazione nel corpo;
  • Benefici per il cuore: il consumo regolare può ridurre il rischio di malattie cardiache, grazie al contenuto di grassi sani e antiossidanti;
  • Controllo del peso: nonostante il contenuto calorico, possono aiutare nella gestione del peso grazie alla loro capacità di aumentare la sensazione di sazietà;
  • Salute cerebrale: alcuni nutrienti presenti nelle arachidi, come la niacina e la vitamina E, possono contribuire a migliorare la salute cerebrale e ridurre il rischio di declino cognitivo;
  • Supporto nutrizionale: possono essere una scelta salutare per le persone che seguono diete vegetariane o vegane, fornendo importanti nutrienti come proteine, ferro e vitamine del gruppo B.

Si ricordi che le arachidi possono causare reazioni allergiche in alcune persone, quindi è fondamentale fare attenzione. Inoltre, essendo ad alto contenuto calorico, è consigliabile consumarle con moderazione come parte di una dieta equilibrata.

Le controindicazioni

Le arachidi possono essere determinare alcune controindicazioni nelle persone che presentano determinate condizioni o allergie. Ecco alcuni esempi:

  • Allergie: le arachidi sono uno degli allergeni alimentari più comuni e possono causare reazioni allergiche, che vanno dalla lieve irritazione alla vita in pericolo (anafilassi) in alcune persone. Le reazioni allergiche possono includere eruzione cutanea, prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie, nausea e vomito. Le persone con allergie alle arachidi devono evitare completamente il loro consumo e prendere precauzioni per evitare eventuali contaminazioni incrociate;
  • Calorie: sono relativamente ad alto contenuto calorico e possono contribuire all’aumento di peso se consumate in eccesso. E’ importante moderarne il consumo, soprattutto per coloro che seguono una dieta ipocalorica o cercano di controllare il peso;
  • Contaminazione da muffe: possono essere suscettibili alla contaminazione da muffe, come l’Aflatoxina, che è una tossina prodotta da funghi. L’esposizione a livelli elevati di Aflatoxina può essere dannosa per la salute, aumentando il rischio di malattie del fegato e di alcuni tipi di cancro. Pertanto, è consigliabile acquistare arachidi da fonti affidabili e conservarle correttamente per prevenire la formazione di muffe;
  • Interazioni farmacologiche: alcuni composti presenti nelle arachidi, come la tiroxina, potrebbero interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci o influenzare il loro effetto. Pertanto, è consigliabile consultare un medico prima di consumare arachidi se si sta assumendo farmaci specifici;
  • Diverticolite: e persone affette da diverticolite, un’infiammazione dei diverticoli nel colon, potrebbero dover limitare o evitare il consumo di arachidi, poiché possono causare irritazione o peggiorare i sintomi.

Si consiglia di consultare un medico in caso di dubbi sul consumo individuale di questo alimento.

Valori nutrizionali e calorie

Le arachidi sono un alimento nutriente e ricco di calorie. Di seguito sono riportati i valori nutrizionali approssimativi per 100 grammi di arachidi tostate e salate:

  • Calorie: 567 kcal
  • Proteine: 25.8 g
  • Grassi totali: 49.2 g
    • Grassi saturi: 6.28 g
    • Grassi monoinsaturi: 24.43 g
    • Grassi polinsaturi: 15.56 g
  • Carboidrati: 16.1 g
    • Fibre alimentari: 8.5 g
    • Zuccheri: 4.7 g
  • Vitamine:
    • Vitamina E: 8.33 mg
    • Tiamina (Vitamina B1): 0.64 mg
    • Niacina (Vitamina B3): 12.1 mg
    • Folati (Vitamina B9): 240 μg
  • Minerali:
    • Magnesio: 168 mg
    • Fosforo: 376 mg
    • Zinco: 3.27 mg
    • Rame: 0.79 mg
    • Selenio: 7.2 μg

Si tenga presente che i valori nutrizionali possono variare leggermente a seconda del tipo di arachidi e del metodo di preparazione. Inoltre, il contenuto calorico e la quantità di nutrienti possono differire se le arachidi sono non salate o non tostate. È importante valutare le dimensioni delle porzioni e l’alimentazione individuale nel complesso quando si consumano le arachidi per ottenere i massimi benefici nutrizionali.

Le arachidi fanno ingrassare?

Le arachidi sono ad alto contenuto calorico, quindi se consumate in eccesso, possono contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, se consumate con moderazione come parte di una dieta bilanciata, le arachidi possono essere parte di una strategia di controllo del peso grazie alla loro capacità di aumentare la sensazione di sazietà.

Arachidi e colesterolo

Le arachidi possono avere un effetto positivo sul colesterolo grazie al loro contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi sani. Questi grassi possono contribuire ad aumentare il colesterolo “buono” o HDL nel sangue, mentre riducono il colesterolo “cattivo” o LDL. Inoltre, le arachidi contengono fitosteroli, che sono sostanze vegetali che possono aiutare a ridurre l’assorbimento del colesterolo nel tratto digestivo. Tuttavia, le arachidi sono ad alto contenuto calorico, quindi è importante consumarle con moderazione e nel contesto di una dieta equilibrata per trarne i benefici per la salute del cuore.

Burro di arachidi: proprietà e benefici. E’ vero che fa ingrassare? Fa male alla salute?

Il burro di arachidi viene ottenuto macinando le arachidi tostate fino a ottenere una consistenza cremosa. Le arachidi vengono generalmente private della loro buccia esterna, quindi vengono tritate fino a formare una pasta unta che viene successivamente lavorata fino ad ottenere una consistenza spalmabile.

burrodarachidi

Il burro di arachidi, se consumato con moderazione, può offrire diversi benefici per la salute. È ricco di proteine, fibre, vitamine (come la vitamina E) e minerali (come il magnesio e lo zinco). Contiene anche grassi monoinsaturi sani che favoriscono la salute cardiaca. Può aiutare a controllare l’appetito e la sazietà grazie al suo contenuto proteico e di fibre. Tuttavia, va ricordato che si tratta di un alimento ad alto contenuto calorico, quindi il consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso. È importante scegliere opzioni senza aggiunta di zuccheri o oli idrogenati per massimizzare i benefici per la salute.

Condividi