Le proprietà antiossidanti ed i benefici per il fegato dei carciofi: ecco quanti mangiarne

Alla scoperta delle proprietà dei carciofi e dei benefici per la salute
MeteoWeb

I carciofi sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Le proprietà benefiche includono la capacità di favorire la digestione, stimolare la produzione di bile, ridurre il colesterolo, sostenere la funzione epatica e renale e promuovere la perdita di peso. I carciofi sono anche noti per il loro effetto diuretico e depurativo, che aiuta a eliminare le tossine dal corpo. La presenza di antiossidanti può aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche. Inoltre, i carciofi hanno un basso contenuto calorico e possono essere una deliziosa aggiunta a una dieta equilibrata.

Partiamo dunque alla scoperta di questo alimento, un toccasana per il nostro organismo, con proprietà eccezionali.

Che cos’è il carciofo, uno scrigno di proprietà benefiche

Il carciofo è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae, scientificamente nota come Cynara cardunculus. È originaria delle regioni mediterranee, ma oggi viene coltivata in molte parti del mondo. La pianta è caratterizzata da un fusto eretto, robusto e ramificato, che può raggiungere un’altezza di oltre un metro. Le foglie sono grandi, alterne e con margini spinosi. La caratteristica più distintiva del carciofo è il “fiore”, che ha una forma globosa e può raggiungere i 10-15 cm di diametro. E’ composto da numerose brattee carnose e spinose disposte a forma di rosa. Le brattee esterne sono verdi e dure, mentre quelle interne sono più tenere e di colore più chiaro.

carciofo

I capolini non maturi sono considerati prelibati e vengono cucinati e consumati come verdura. Solitamente si cuoce il carciofo bollendolo o cuocendolo al vapore, e le foglie esterne vengono asportate una a una per raccogliere la polpa tenera all’interno. La parte più tenera e gustosa è il cosiddetto “cuore di carciofo”.

Proprietà e benefici dei carciofi

I carciofi vantano una lunga serie di proprietà e benefici per la salute. Ecco quali sono:

  • Antiossidanti: i carciofi sono ricchi di antiossidanti come la cinarina, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche;
  • Digestione: contengono fibre alimentari che favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a una corretta funzione digestiva;
  • Funzione epatica: la cinarina stimola la produzione di bile nel fegato, migliorando la digestione dei grassi e favorendo la funzione epatica;
  • Abbassano il colesterolo: possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue grazie alla cinarina e alle fibre solubili che interferiscono con l’assorbimento del colesterolo nel tratto digestivo;
  • Salute cardiaca: abbassando i livelli di colesterolo e avendo effetti antinfiammatori, i carciofi possono sostenere la salute cardiaca e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari;
  • Controllo del peso: grazie al loro alto contenuto di fibre e alla capacità di aumentare la sensazione di sazietà, i carciofi possono essere utili nella gestione del peso e nella promozione di una dieta equilibrata;
  • Diuretico e depurativo: i carciofi hanno proprietà diuretiche che possono aiutare a eliminare le tossine dal corpo e promuovere la salute renale;
  • Salute del fegato: sono noti per il loro effetto protettivo e riparatore sul fegato, sostenendo la sua salute e la disintossicazione del corpo;
  • Salute digestiva: la presenza di inulina, una fibra prebiotica, nei carciofi favorisce la crescita di batteri benefici nell’intestino, promuovendo una flora intestinale sana;
  • Benefici per la pelle: grazie alla presenza di antiossidanti e vitamine, i carciofi possono contribuire a migliorare la salute e l’aspetto della pelle.

È importante sottolineare che i benefici dei carciofi possono variare a seconda delle caratteristiche individuali e del modo in cui vengono preparati e consumati. Consultate sempre un medico per ulteriori informazioni.

Quando fanno male i carciofi?

Nonostante le proprietà eccezionali, i carciofi possono causare alcuni effetti indesiderati in determinate circostanze. Ecco alcuni casi:

  • Allergie: le persone con allergia alle piante della famiglia delle Asteraceae, come margherite, calendule o tarassaco, potrebbero sviluppare reazioni allergiche ai carciofi. In questi casi, è importante evitare il consumo o consultare un allergologo prima di consumarli;
  • Problemi alla cistifellea: possono aumentare la produzione di bile e stimolare la cistifellea. Pertanto, le persone con calcoli biliari o altre condizioni della cistifellea potrebbero sperimentare disagio o peggioramento dei sintomi dopo aver consumato carciofi. È consigliabile consultare un medico prima di includere i carciofi nella dieta;
  • Problemi intestinali: le persone con disturbi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile potrebbero essere sensibili ai carciofi a causa del loro contenuto di fibra. I carciofi possono causare gonfiore, gas e disturbi intestinali in alcune persone. È consigliabile moderare l’assunzione di carciofi o consultare un medico se si sospetta una sensibilità;
  • Interazione con farmaci: possono interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci, specialmente quelli che richiedono un ambiente acido nello stomaco. Pertanto, se si sta assumendo farmaci regolari, è importante consultare un medico o un farmacista per verificare eventuali interazioni;

E’ consigliabile parlare con un medico o un nutrizionista per stabilire se i carciofi sono adatti alla propria dieta, soprattutto se si hanno condizioni di salute preesistenti o si seguono trattamenti farmacologici.

I carciofi fanno ingrassare?

I carciofi non fanno ingrassare: sono a basso contenuto calorico e ricchi di fibre, che possono favorire il senso di sazietà. Tuttavia, il modo in cui vengono preparati e consumati può influire sul potenziale aumento di peso. Ad esempio, se i carciofi vengono fritti, conditi con salse ad alto contenuto calorico o abbinati a ingredienti ad alto contenuto di grassi, possono contribuire all’incremento calorico complessivo di un pasto. Quindi, è importante considerare la modalità di preparazione e l’abbinamento con altri alimenti per mantenere un equilibrio calorico e una dieta sana.

Valori nutrizionali e calorie dei carciofi

I valori nutrizionali e le calorie dei carciofi possono variare leggermente a seconda della dimensione e del metodo di preparazione. Di seguito i valori medi per 100 grammi di carciofi crudi:

  • Calorie: circa 47 kcal
  • Proteine: circa 3.3 grammi
  • Grassi: circa 0.2 grammi
  • Carboidrati: circa 10.5 grammi
  • Fibre: circa 5 grammi
  • Zuccheri: circa 0.9 grammi
  • Sodio: circa 94 milligrammi
  • Potassio: circa 370 milligrammi
  • Vitamina C: circa 12 milligrammi
  • Vitamina K: circa 14.8 microgrammi
  • Acido folico (vitamina B9): circa 89 microgrammi

Si tratta di valori approssimativi, che possono variare in base a fattori come la varietà del carciofo e il grado di maturazione. Inoltre, ovviamente il contenuto calorico e nutrizionale può variare se i carciofi vengono cotti o preparati con olio o altri ingredienti ad alto contenuto calorico.

L’utilizzo in cucina dei carciofi, cotti e crudi

I carciofi possono essere preparati e utilizzati in cucina sia crudi che cotti, offrendo grande versatilità. Ecco alcuni esempi:

Carciofi crudi:

  • Insalate: tagliate i carciofi a fette sottili e aggiungeteli a insalate miste o a base di verdure per un tocco di freschezza e croccantezza;
  • Carpacci di carciofo: affettateli crudi molto sottili e conditeli con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe per creare un carpaccio di carciofo leggero e gustoso;
  • Spuntini: consumate i cuori di carciofo crudi come spuntino sano e gustoso, magari accompagnati con una salsa o un condimento leggero.

Carciofi cotti:

  • Bolliti: lessate i carciofi interi in acqua salata fino a quando diventano morbidi. Potete servirli interi o tagliarli a metà e condire con olio d’oliva, sale e pepe;
  • Al forno: cucinateli al forno con olio d’oliva, aglio e spezie fino a quando diventano teneri e dorati. Potete farcire i carciofi con pangrattato, erbe aromatiche o formaggio prima di cuocerli;
  • Ripieni: rimuovete le foglie esterne e il fieno interno del carciofo e riempite il centro con un ripieno a scelta, come pangrattato, prezzemolo, aglio e formaggio. Cuocete in forno fino a quando il ripieno è dorato;
  • Salse e condimenti: potete utilizzare i carciofi cotti per preparare salse, come una salsa di carciofo cremosa o una base per una pasta alla carbonara vegetariana;
  • Antipasti: preparate i carciofi cotti come antipasto, accompagnandoli con salse come maionese o vinaigrette.

Sia che scegliate di utilizzare i carciofi crudi o cotti, assicuratevi di pulirli adeguatamente prima di cucinarli per rimuovere eventuali spine o parti fibrose. Non c’è un limite preciso in riferimento a quanti carciofi si possono mangiare. Dipende dalle dimensioni e dalla capacità di ogni individuo di consumarli. Tuttavia, in generale, una persona potrebbe consumare da 2 a 4 carciofi in un pasto, a seconda delle preferenze personali e delle porzioni servite.

Condividi