L’abbinamento curcuma e zenzero, eccellente sotto forma di tisana, vanta numerosi benefici per la salute. Entrambi gli ingredienti sono conosciuti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. La curcuma contiene una potente sostanza chiamata curcumina, che ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute del cuore, sul sistema immunitario e sulla salute del cervello. Lo zenzero, invece, è noto per alleviare disturbi gastrointestinali come nausea e indigestione.
Combinati insieme, questi ingredienti possono fornire un potente effetto sinergico per promuovere la salute generale e il benessere. La tisana di curcuma e zenzero è anche una bevanda rilassante e confortante, ideale per calmare lo stress e favorire il sonno.
Scopriamo dunque, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di curcuma, zenzero, e della tisana, più tante ricette per utilizzare i 2 ingredienti principali.
Cos’è la tisana zenzero e curcuma
La tisana zenzero e curcuma è una bevanda realizzata mescolando gli estratti di zenzero e curcuma con acqua calda. Entrambi gli ingredienti sono radici aromatiche e speziate che vengono utilizzate da secoli nella medicina tradizionale per i loro molteplici benefici per la salute.
Il sapore della tisana è piccante e leggermente amaro, ma molte persone lo trovano piacevole e rinfrescante. È una bevanda molto popolare in molte culture per i suoi effetti benefici, tra cui proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, digestivi e rilassanti.
È importante notare che mentre la tisana di zenzero e curcuma può essere un’aggiunta salutare alla dieta, non dovrebbe sostituire trattamenti medici adeguati per condizioni mediche specifiche. Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare erbe o integratori per curare eventuali problemi di salute.
Proprietà e benefici di zenzero e curcuma
Le proprietà e i benefici di zenzero e curcuma sono i seguenti:
Zenzero
- Proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e proteggere le cellule dai danni;
- Effetti benefici sul sistema digestivo, alleviando la nausea, i disturbi gastrointestinali e la sensazione di gonfiore;
- Può contribuire a ridurre il mal di testa e il dolore muscolare;
- Favorisce la circolazione sanguigna e può aiutare a regolare la pressione arteriosa;
- Ha effetti positivi sul sistema immunitario, supportando le difese del corpo contro le infezioni.
Curcuma
- Contiene la curcumina, una potente sostanza con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti;
- Può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica e i disturbi articolari;
- Favorisce la salute del cuore, aiutando a ridurre i livelli di colesterolo e a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo;
- Ha effetti benefici sul cervello, proteggendo le cellule nervose e migliorando la funzione cognitiva;
- Può supportare il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere infezioni e malattie.
Le controindicazioni
Il consumo dello zenzero e della curcuma è generalmente considerato sicuro, se appropriato e nelle quantità consigliate. Tuttavia, possono causare alcune controindicazioni:
Controindicazioni dello zenzero
- Problemi di coagulazione: lo zenzero può avere proprietà anticoagulanti e interferire con i farmaci anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamento. Pertanto, chi assume farmaci anticoagulanti o ha problemi di coagulazione dovrebbe evitare l’eccessivo consumo di zenzero o consultare un medico prima di usarlo;
- Disturbi gastrointestinali: alcune persone possono sperimentare irritazione o bruciore gastrico con l’uso di zenzero. Se si hanno problemi gastrointestinali come ulcere o reflusso acido, è meglio evitare il consumo di zenzero o usarlo con cautela.
Controindicazioni della curcuma
- Calcoli biliari: la curcuma può stimolare la produzione della bile, il che potrebbe essere dannoso per chi ha calcoli biliari o problemi alla cistifellea. In questi casi, è meglio evitare l’uso e consultare un medico;
- Interazione con farmaci: la curcumina nella curcuma può interagire con alcuni farmaci, come quelli per la coagulazione o per la riduzione dello zucchero nel sangue. Chi assume farmaci dovrebbe consultare un medico prima di utilizzare la curcuma come supplemento;
- Allergie: alcune persone potrebbero essere allergiche alla curcuma. In caso di reazioni allergiche come rash cutanei, prurito o gonfiore, è necessario smettere di usarla e consultare un medico.
In generale, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzare lo zenzero o la curcuma come integratori, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti o si stanno già assumendo farmaci. Inoltre, è fondamentale rispettare le dosi consigliate.
Come preparare la tisana (o l’infuso) di zenzero e curcuma
Per preparare la tisana zenzero e curcuma, seguite questi passaggi:
- Prendete una radice di zenzero fresco e una radice di curcuma fresca. Pesate 20-30 grammi di zenzero e 10-15 grammi di curcuma. Sbucciatele e tagliatele a pezzetti;
- In una pentola, aggiungete 1 litro d’acqua. Mettete i pezzetti di zenzero e curcuma nell’acqua;
- Accendete il fornello e portate l’acqua a ebollizione. Poi, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 10-15 minuti;
- Mescolate di tanto in tanto per far rilasciare i principi attivi delle radici;
- Una volta pronta, spegnete il fornello e coprite la pentola con un coperchio. Lasciate in infusione per altri 5 minuti;
- Ora, versate l’infuso in tazze utilizzando un colino per separare i pezzetti di zenzero e curcuma;
- Se desiderate, potete dolcificare la tisana con 10-15 grammi di miele a piacere o aggiungere qualche goccia di succo di limone per il gusto.
Ricordiamo che le dosi consigliate sono:
- Radice di zenzero: 20-30 grammi
- Radice di curcuma: 10-15 grammi
Queste dosi possono variare a seconda delle preferenze personali e dell’intensità del sapore desiderato. Si consiglia di utilizzare radici fresche, poiché offrono il sapore e le proprietà migliori.
In alternativa, si può optare per l’infuso, che utilizza ingredienti secchi o essiccati, immergendoli in acqua calda. La scelta tra tisana e infuso dipende dalle preferenze personali e dalla disponibilità degli ingredienti.
Tisana zenzero e curcuma, 2 ingredienti con una storia antica
Sia lo zenzero che la curcuma sono stati utilizzati come erbe medicinali per migliaia di anni nelle antiche tradizioni di medicina come l’Ayurveda e la medicina tradizionale cinese. Queste culture hanno riconosciuto le proprietà curative e le potenziali proprietà benefiche di queste radici, che vanno dall’aiuto alla digestione, alla riduzione dell’infiammazione, alla protezione del sistema immunitario, fino all’effetto calmante sul corpo e sulla mente.
L’uso di queste radici come bevande aromatiche e curative si è tramandato attraverso i secoli, e oggi la tisana di zenzero e curcuma continua ad essere ampiamente apprezzata in tutto il mondo per i suoi molteplici benefici per la salute.
Zenzero e curcuma, 6 ricette
Infine, ecco 6 ricette gustose e sfiziose con curcuma e zenzero:
Curry di Verdure
Tagliate 200 g di patate, 150 g di carote e 100 g di zucchine. Soffriggete 10 g di zenzero grattugiato e 5 g di curcuma in 20 g di olio d’oliva. Aggiungete le verdure, 200 ml di latte di cocco e 20 g di pasta di curry. Cuocete finché le verdure sono tenere.
Salmone alla Griglia con Salsa di Zenzero e Curcuma
Mescolate 15 g di zenzero grattugiato, 10 g di curcuma in polvere, 30 ml di salsa di soia e 10 ml di succo di limone. Spalmate la salsa sul salmone (200 g) e grigliate fino a cottura.
Insalata di Quinoa con Zenzero e Curcuma
Cuocete 100 g di quinoa. Soffriggete 10 g di zenzero grattugiato e 5 g di curcuma in 20 g di olio d’oliva. Aggiungete la quinoa cotta, 50 g di piselli e 50 g di mais. Condite con sale, pepe e limone.
Smoothie Verde Detox
Frullate 10 g di zenzero fresco, 5 g di curcuma fresca, 1 mela verde, 1 cetriolo e un mazzetto di spinaci. Aggiungete 250 ml di acqua di cocco e ghiaccio a piacere.
Pollo al Curry con Zenzero e Curcuma
Tagliate 300 g di petto di pollo a cubetti. Soffriggete 10 g di zenzero grattugiato e 5 g di curcuma in 20 g di olio d’oliva. Aggiungete il pollo e cuocete finché è cotto. Aggiungete 200 ml di latte di cocco e 20 g di pasta di curry. Cuocete fino a cottura.
Sformato di Patate Dolci e Zenzero
Cuocete 400 g di patate dolci e schiacciatele. Soffriggete 10 g di zenzero grattugiato e 5 g di curcuma in 20 g di burro. Mescolate il burro alle patate schiacciate, aggiungete 50 g di formaggio grattugiato e 1 uovo. Cuocete in forno a 180°C per 20-25 minuti.