Farina di ceci: proprietà, uso e ricette per un’alta integrazione proteica nella dieta

Tutto quello che c'è da sapere su proprietà, uso e tante ricette
MeteoWeb

La farina di ceci vanta numerosi benefici e proprietà. È una fonte eccellente di proteine, fibre, vitamine e minerali come ferro, zinco e magnesio. Grazie al suo basso indice glicemico, aiuta a controllare i livelli di zuccheri nel sangue e favorisce la sensazione di sazietà, utile per la gestione del peso. E’ priva di glutine, rendendola una valida alternativa per le persone celiache. Inoltre, favorisce la salute intestinale grazie alle sue proprietà prebiotiche.

Scopriamo dunque, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Che cos’è la farina di ceci

La farina di ceci è un tipo di farina ottenuta dalla macinazione dei ceci secchi, che sono legumi appartenenti alla famiglia dei fagioli. I ceci secchi vengono sottoposti a un processo di essiccazione per ridurne il contenuto di umidità, dopodiché vengono macinati per ottenere una polvere fine, che è la farina di ceci.

Farina di ceci

Questa farina può essere utilizzata in cucina per preparare una vasta gamma di piatti, sia salati che dolci, ed è particolarmente apprezzata in molte cucine tradizionali di diverse culture in tutto il mondo.

Benefici e proprietà della farina di ceci

La farina di ceci vanta diversi benefici e proprietà per la salute, tra cui:

  • Ricca di proteine: è una buona fonte di proteine vegetali di alta qualità, essenziali per la crescita e il ripristino dei tessuti nel corpo;
  • Senza glutine: è priva di glutine, rendendola una valida alternativa per le persone con intolleranza al glutine o celiachia;
  • Ricca di fibre: le fibre aiutano a migliorare la digestione, promuovendo la regolarità intestinale e la salute dell’apparato digerente;
  • Basso indice glicemico: grazie alla sua composizione, ha un basso impatto sui livelli di zucchero nel sangue, utile per la gestione del diabete e la prevenzione delle picchi glicemici;
  • Nutrienti: contiene importanti vitamine e minerali come ferro, zinco, magnesio, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B;
  • Antiossidanti: contiene antiossidanti, come la vitamina C e la carotenoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi;
  • Sazietà: grazie al suo contenuto di fibre e proteine, la farina di ceci può contribuire a dare una sensazione di sazietà più duratura, aiutando nel controllo dell’appetito e nella gestione del peso;
  • Salute cardiaca: l’alto contenuto di fibre e proteine può aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e favorire la salute del cuore;
  • Proprietà prebiotiche: le fibre agiscono come prebiotici, promuovendo la crescita di batteri benefici nell’intestino e migliorando la salute del microbiota.

Tuttavia, come con qualsiasi alimento, è importante consumare la farina di ceci con moderazione e come parte di una dieta equilibrata.

Valori nutrizionali, calorie, carboidrati

I valori nutrizionali della farina di ceci possono variare leggermente a seconda del produttore e del metodo di produzione, ma solitamente i seguenti valori si applicano a 100 grammi di prodotto:

  • Calorie: circa 364 kcal
  • Carboidrati: circa 58-62 grammi

Di solito, ha un alto contenuto di carboidrati, poiché i ceci sono una fonte di amido. Tuttavia, i carboidrati in questo alimento sono principalmente costituiti da amido resistente e fibre, il che può influenzare l’assorbimento dei carboidrati nell’organismo. Tuttavia, poiché la farina di ceci è relativamente calorica e ricca di carboidrati, è bene consumarla con moderazione, soprattutto se si segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o se si ha bisogno di controllare l’apporto calorico.

Per quanto riguarda la nota farinata di ceci, la quantità di calorie può variare leggermente a seconda delle porzioni e degli ingredienti utilizzati. In generale, 100 grammi di farinata di ceci forniscono circa 170-200 calorie. Questo valore è principalmente dovuto al contenuto di carboidrati e proteine nella farina di ceci, mentre l’aggiunta di olio d’oliva o altri condimenti può aumentare il contenuto calorico. La farinata è comunque un’opzione relativamente leggera e nutriente, soprattutto se consumata con moderazione e parte di un pasto equilibrato.

La farina di ceci fa ingrassare?

La farina di ceci, come qualsiasi alimento, può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso, poiché è relativamente calorica e ricca di carboidrati. Tuttavia, come detto, è anche una fonte eccellente di proteine e fibre che possono favorire la sensazione di sazietà. Includerla in una dieta bilanciata, in abbinamento a uno stile di vita attivo, può essere utile per mantenere un peso sano.

Le controindicazioni

Sebbene la farina di ceci sia un alimento nutriente e salutare per molte persone, ci sono alcune controindicazioni da non sottovalutare:

  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche ai ceci o ai legumi in generale. L’allergia ai ceci può causare sintomi come prurito, gonfiore, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie o in casi gravi, reazioni anafilattiche. In caso di allergia nota ai legumi, la farina di ceci deve essere ovviamente evitata;
  • Intolleranza al FODMAP: contiene carboidrati FODMAP, che possono essere difficili da digerire per alcune persone con sindrome dell’intestino irritabile o sensibilità ai FODMAP. In questi casi, può causare disturbi gastrointestinali come gonfiore, gas e diarrea;
  • Problemi di tiroide: i ceci contengono una sostanza chiamata goitrogeni, che possono interferire con la funzione tiroidea in grandi quantità. Chi soffre di disturbi tiroidei dovrebbe limitare il consumo e consultare un medico;
  • Calcoli renali: è ricca di ossalati, sostanze che possono contribuire alla formazione di calcoli renali in individui predisposti. Chi ha una storia di calcoli renali dovrebbe limitare il consumo;
  • Interazioni farmacologiche: alcune ricerche suggeriscono che la potrebbe interagire con farmaci utilizzati per regolare il livello di zuccheri nel sangue, quindi le persone che assumono farmaci per il diabete dovrebbero consultare un medico prima di includere la farina di ceci nella loro dieta.

Come sempre, si consiglia di consultare un medico prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, soprattutto se si hanno condizioni di salute preesistenti o se si stanno seguendo particolari regimi alimentari.

Cosa fare con la farina di ceci?

Ecco 3 gustose ricette, semplici e veloci con la farina di ceci:

Farinata

  • 200 g di farina di ceci
  • 500 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino fresco (facoltativo)

Mescolate la farina di ceci con l’acqua fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Aggiungete sale e pepe a piacere e lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti. Scaldate il forno a 220°C e ungete una teglia con due cucchiai di olio d’oliva. Versate l’impasto nella teglia e distribuite il terzo cucchiaio di olio d’oliva sulla superficie. Se desiderate, aggiungete alcune foglie di rosmarino fresco. Infornate per circa 30-40 minuti o fino a quando la farinata sarà dorata e croccante. Tagliatela a spicchi e gustatela calda.

Pane di ceci

  • 250 g di farina di ceci
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 250 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Rosmarino fresco (facoltativo)

Mescolate la farina di ceci con il lievito e il sale. Aggiungete l’acqua gradualmente e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete l’olio d’oliva e lavorate l’impasto per alcuni minuti. Trasferite l’impasto in una teglia da pane leggermente unta o rivestita di carta forno. Se desiderate, aggiungete alcune foglie di rosmarino fresco sulla superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti o fino a quando il pane sarà dorato e suonerà cavo quando lo batterete sulla base.

Falafel

  • 250 g di farina di ceci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di coriandolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua (se necessario per raggiungere la giusta consistenza)
  • Olio di semi di arachide (per friggere)

Mescolate la farina di ceci con il bicarbonato di sodio, il prezzemolo, il coriandolo, l’aglio, il cumino, sale e pepe. Aggiungete acqua poco alla volta fino a ottenere un impasto consistente, ma ancora malleabile. Formate delle palline con le mani e appiattitele leggermente. Scaldate l’olio in una padella e friggete i falafel fino a doratura su entrambi i lati. e. Sgocciolate l’olio in eccesso su carta assorbente e servite i falafel caldi con salse o insalata a piacere.

Condividi