Farina di mandorle: proprietà, uso e consigli per un’alimentazione energetica e ricca di proteine

Tante info utili su proprietà, utilizzi e consigli per un'alimentazione ricca di proteine
MeteoWeb

La farina di mandorle è una valida alternativa alla farina di grano per molteplici ragioni. È senza glutine, ricca di proteine, fibre e grassi salutari, con un basso indice glicemico, favorendo la stabilità degli zuccheri nel sangue. È un’ottima fonte di vitamine e minerali come la vitamina E, il magnesio e il calcio, che promuovono la salute delle ossa e della pelle. Il suo alto contenuto di antiossidanti protegge il corpo dai danni dei radicali liberi, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche. Grazie alla sua consistenza morbida, la farina di mandorle può essere utilizzata in ricette dolci e salate, aggiungendo nutrizione e sapore. Inoltre, è adatta a chi segue diete low-carb o paleo, favorendo la perdita di peso e una migliore gestione dell’appetito.

Scopriamo dunque, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Cos’è la farina di mandorle

La farina di mandorle è un prodotto ottenuto dalla macinazione delle mandorle crude o leggermente sbollentate e poi completamente essiccate. Durante il processo di produzione, le mandorle vengono ridotte in polvere fine, risultando in una farina dalla consistenza morbida e granulosa.

Le mandorle vengono raccolte dai mandorleti, quindi vengono sgusciate per rimuovere il guscio esterno e rivelare il seme interno. In alcuni casi, le mandorle possono essere immerse in acqua calda per facilitarne lo sbucciamento. Successivamente, le mandorle vengono macinate fino a ottenere una polvere fine. Solitamente, vengono utilizzati macinatori speciali per garantire una consistenza omogenea.

Infine, la farina di mandorle può essere essiccata per rimuovere l’umidità residua e migliorare la sua conservabilità. Il risultato è una farina delicata, di colore bianco o beige, con un sapore caratteristico di mandorla.

Come fare la farina di mandorle in casa

Per preparare la farina di mandorle in casa, iniziate procurandovi mandorle crude. Potete scegliere di sbucciare le mandorle immergendole in acqua calda e rimuovendo la pelle esterna. Successivamente, asciugatele bene con un canovaccio. Riscaldate il forno a 150°C e distribuite le mandorle su una teglia foderata di carta da forno in un unico strato. Cuocetele per circa 10-15 minuti o fino a quando diventano leggermente dorati e aromatici. Assicuratevi di mescolare di tanto in tanto per una cottura uniforme.

Una volta cotte, lasciatele raffreddare completamente. Trasferite quindi le mandorle in un frullatore o robot da cucina e azionatelo a velocità media per circa 1-2 minuti, fino a ottenere una farina fine e omogenea. Se notate che si sta formando una pasta, potete fermarvi e mescolare manualmente, poi riprendete a frullare. Infine, setacciate la farina per rimuovere eventuali grumi e ricominciate a frullare i residui grossolani per ottenere una polvere più fine. Conservatela in un barattolo ermetico in luogo fresco e asciutto. Utilizzatela nelle vostre ricette preferite come sostituto della farina di grano, per preparare dolci, biscotti, pane, torte e altre prelibatezze senza glutine.

Farina di mandorle e glutine

Come accennato, la farina di mandorle è senza glutine. Poiché è ottenuta esclusivamente dalla macinazione delle mandorle, che sono naturalmente prive di glutine, non contiene questa proteina presente nel frumento, nella segale, nell’orzo e nei loro derivati.

E’ un’ottima opzione per le persone celiache o sensibili al glutine, poiché può essere utilizzata come sostituto della farina di grano in molte ricette, permettendo di preparare cibi senza glutine. È importante, però, verificare sempre l’etichetta del prodotto o la descrizione del produttore per assicurarsi che sia stata prodotta in un ambiente privo di contaminazioni da glutine, soprattutto se si seguono diete o esigenze alimentari particolari.

Benefici e proprietà della farina di mandorle

Tra i benefici e le proprietà della farina di mandorle segnaliamo:

  • Nutrienti: è una buona fonte di proteine, fibre, vitamina E, magnesio e calcio, favorendo la salute delle ossa, della pelle e del sistema immunitario;
  • Grassi salutari: contiene grassi monoinsaturi benefici per il cuore, contribuendo a migliorare il profilo lipidico;
  • Antiossidanti: le mandorle sono ricche di antiossidanti, come la vitamina E, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi;
  • Gestione del peso: grazie all’alto contenuto di proteine e fibre, la farina di mandorle può aiutare a controllare l’appetito e promuovere la sensazione di sazietà;
  • Adatta a diete specifiche: è adatta per le diete low-carb, paleo e vegetariane.

E’ importante consumare questo alimento con moderazione a causa del suo contenuto calorico. Inoltre, le persone con allergie alle mandorle dovrebbero ovviamente evitarlo. Come con qualsiasi alimento, è sempre meglio considerarlo parte di una dieta equilibrata e consultare un medico in caso di dubbi specifici.

Mandorle e diabete

Le mandorle possono avere un impatto positivo sul diabete a causa del loro basso indice glicemico e del contenuto di proteine, fibre e grassi salutari. Le fibre rallentano l’assorbimento degli zuccheri, aiutando a controllare i livelli di glucosio nel sangue. I grassi salutari migliorano la sensibilità insulinica e la gestione del peso. Le mandorle possono anche ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Tuttavia, è importante considerare le porzioni e includerle in una dieta equilibrata, consultando sempre un medico per fugare ogni dubbio.

Valori nutrizionali

I valori nutrizionali della farina di mandorle possono variare leggermente a seconda del produttore e del tipo utilizzato. Tuttavia, in generale, i valori nutrizionali per una porzione di 28 grammi sono i seguenti:

  • Calorie: Circa 160 kcal
  • Grassi: Circa 14 g (di cui saturi 1 g, monoinsaturi 9 g, polinsaturi 3.5 g)
  • Carboidrati: Circa 6 g (di cui fibre 3 g, zuccheri 1 g)
  • Proteine: Circa 6 g
  • Vitamine: Contiene vitamina E (circa 6.5 mg, 33% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
  • Minerali: Contiene magnesio (circa 75 mg, 19% del fabbisogno giornaliero raccomandato), calcio (circa 80 mg, 8% del fabbisogno giornaliero raccomandato) e potassio (circa 65 mg)

Le controindicazioni

Tra le possibili controindicazioni della farina di mandorle segnaliamo:

  • Allergia: le persone con allergia alle mandorle dovrebbero evitare l’uso della farina, poiché potrebbe scatenare reazioni allergiche, che vanno dalla lieve irritazione alla grave reazione anafilattica;
  • Elevato contenuto calorico: è calorica e contiene una buona quantità di grassi salutari, ma un consumo eccessivo può contribuire a un eccesso di calorie nella dieta;
  • Potenziale carenza di proteine: poiché è priva di glutine, chi la utilizza come sostituto della farina di grano dovrebbe assicurarsi di ottenere proteine da altre fonti alimentari per evitare carenze nutrizionali;
  • Possibile contaminazione incrociata: se la farina di mandorle viene prodotta nello stesso ambiente di altri alimenti contenenti glutine o allergeni, potrebbe essere soggetta a contaminazione incrociata, rendendola non sicura per le persone con specifiche intolleranze o allergie.

In generale, la farina di mandorle può essere inclusa in una dieta sana e varia, ma è importante consumarla con moderazione, prestare attenzione a possibili allergie o intolleranze e considerare le proprie esigenze nutrizionali. Consultate un medico per ricevere consigli personalizzati.

Le ricette con la farina di mandorle

Infine, ecco 2 ricette con la farina di mandorle:

Biscotti alle mandorle (per 12 biscotti)

  • 150 g di farina di mandorle
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 60 g di burro fuso
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Mescolate la farina di mandorle, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungete il burro fuso, l’uovo e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate delle palline e adagiatele su una teglia foderata di carta da forno. Schiacciatele leggermente e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, finché i bordi diventano dorati.

Torta di mele e mandorle (8 porzioni)

  • 200 g di farina di mandorle
  • 100 g di farina 00
  • 150 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 120 ml di olio di semi
  • 2 mele, sbucciate e tagliate a fette sottili

Mescolate le farine, lo zucchero, il lievito e il sale. In un’altra ciotola, sbattete le uova con l’olio. Unite gli ingredienti secchi e mescolate fino a ottenere un impasto liscio. Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Distribuite le fette di mele sulla superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti o finché la torta risulta dorata e cotta al centro.

Condividi