Intelligenza artificiale: rischi per la pace e sicurezza globale

L'intelligenza artificiale è entrata a far parte delle minacce globali che le Nazioni Unite devono affrontare, anche per il doppio lato oscuro che può minare la sicurezza globale
MeteoWeb

L’intelligenza artificiale diventa rappresenta adesso di diritto una delle grandi minacce globali che le Nazioni Unite devono controllare al pari della guerra e del terrorismo, delle epidemie, e dei cambiamenti climatici. Il segretario generale António Guterres ha affermato: “l’intelligenza artificiale generativa ha un enorme potenziale per il bene e il male su larga scala. I suoi stessi creatori hanno avvertito che ci attendono rischi molto più grandi, potenzialmente catastrofici ed esistenziali. Senza un’azione che affronti questi rischi, siamo inadempienti rispetto alle nostre responsabilità verso le generazioni presenti e future. Martedì 18 luglio si è svolta la riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu dedicata all’IA per definire le regole del gioco a livello globale“.

Si stima che entro il 2030 si stima che il giro d’affari intorno alle tecnologie dell’intelligenza artificiale sarà da miliardi di dollari. Tuttavia non mancano i rischi. Guterres ha dichiarato, inoltre: “Nemmeno i suoi creatori sanno dove l’IA può arrivare. Quello che stiamo vedendo è solo l’inizio. E sappiamo che queste tecnologie possono incrementare il livello di disinformazione, creare deepfake, o manipolare messaggi, idee, parole dette dalle persone, aumentando i rischi di discriminazioni e minacce per le minoranze”.

A spaventare l’Onu è anche l’uso dell’intelligenza artificiale a favore della guerra, del terrorismo e della produzione di armi. E infatti entro il 2026, l’ONU dovrà e sviluppare un accordo giuridicamente vincolante che vieti l’uso dell’intelligenza artificiale nelle armi da guerra completamente automatizzate. Non solo, il Consiglio lavorerà per proporre una regolamentazione più ampia entro la fine dell’anno, e sarà anche pubblicato un documento rivolto agli Stati con una lista di raccomandazioni sull’intelligenza artificiale.

Condividi