Legge sul ripristino della natura: per FSC Italia è “un grande passo avanti”

Il passaggio dalla protezione al ripristino degli ecosistemi degradati salutato con favore dal principale schema di certificazione forestale responsabile
MeteoWeb

Un grande traguardo ma soprattutto una sfida, l’approvazione oggi al Parlamento Europeo della proposta di legge sul ripristino della natura e della biodiversità (Nature Restoration Law), l’innovativa normativa che va oltre il concetto di protezione degli ecosistemi esistenti  proponendo di ricreare e ripristinare il 20% le delle aree naturali entro il 2030.

L’attuale testo, votato con una maggioranza risicata (336 voti a favore e 300 contro), è un elemento chiave della strategia dell’UE sulla biodiversità e richiede obiettivi vincolanti per ripristinare gli ecosistemi degradati, in particolare quelli con il maggior potenziale di cattura e immagazzinamento del carbonio, e per prevenire e ridurre l’impatto della crisi climatica, con particolare attenzione alla biodiversità. La normativa vuole portare infatti a un livello superiore le esperienze maturate, tra le altre, in materia di misure di ripristino della natura, quali la rinaturalizzazione, il reimpianto di alberi, il rinverdimento delle città o l’eliminazione dell’inquinamento per consentire il recupero della natura.

Le foreste – commenta soddisfatto Giuseppe Bonanno, Direttore di FSC Italia – preservano l’80% della biodiversità terrestre: ciò significa 60 mila diverse specie di alberi, l’80% delle specie di anfibi, il 75% delle specie di uccelli e il 68% delle specie di mammiferi, ed è fondamentale conservare e ripristinare aree disboscate o sottoposte a degrado. Lo si può fare proteggendo habitat già esistenti, oppure procedendo a ricreare la foresta laddove è stata distrutta. Si può poi intervenire gestendo queste aree, attraverso sistemi che prevedano assieme l’uso sostenibile delle risorse e la protezione di flora, fauna e comunità locali, come avviene già oggi ad esempio grazie al lavoro di FSC: la Nature Restoration Law consentirà di agire in modo più deciso e spedito in questa direzione, a beneficio del pianeta e dei suoi abitanti”.

Condividi