Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per il 13 e 14 luglio, evidenziando caldo intenso al Centro/Sud, pioggia e temporali al Nord.
Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 13 luglio 2023
Al Nord, molto nuvoloso sull’Emilia-Romagna, con rovesci e temporali sull’Emilia e settori settentrionali; tendenza a rapida estensione al resto della regione, con fenomeni temporaleschi anche localmente intensi fino a metà giornata; graduale miglioramento nel corso del pomeriggio, salvo qualche residuo piovasco sulle aree più settentrionali. Molte nubi e addensamenti compatti altrove, con associati rovesci e temporali, intensi su Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, a carattere invece più isolato sul Piemonte e Liguria; tendenza dal pomeriggio a graduale miglioramento a partire dai settori più occidentali, sebbene fino al tardo pomeriggio/sera rovesci sparsi ed isolati temporali insisteranno su aree alpine, prealpine e sul triveneto, con possibili sconfinamenti su zone pedemontane e pianura.
Al Centro e Sardegna, tempo inizialmente stabile su tutte le regioni con cielo sereno, salvo innocui passaggi di nubi alte e sottili, e qualche nube più consistente sulla toscana nord-occidentale; tendenza ad aumento della copertura tra Toscana, Umbria e Marche, con qualche isolato rovescio o temporale, in particolare nelle aree interne; miglioramento dalla sera.
Al Sud e Sicilia, cielo in prevalenza sereno con ampio soleggiamento ovunque, qualche velatura in transito nel pomeriggio tra Campania, Molise e Nord della Puglia.
Temperature minime in calo al Nord; in lieve aumento o senza variazioni significative sulle rimanenti aree. Massime in diminuzione su Lombardia, Emilia-Romagna, Triveneto e Sardegna nord-occidentale; in lieve calo sulle regioni centrali peninsulari e Sud Sicilia; in aumento su Nord Piemonte, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia nord-orientale; pressoché stazionarie sul resto del Paese.
Venti da deboli a moderati meridionali al Centro-Sud, su coste adriatiche e liguri, con locali rinforzi sui crinali dell’Appennino centrale, sulle coste della bassa Toscana e Lazio, ed in rotazione da Nord-Ovest sulla Sardegna occidentale nel pomeriggio; deboli variabili altrove, con brezze lungo le coste, ed in rinforzo da Est su Romagna e coste del Veneto; forti raffiche nelle aree temporalesche.
Per quanto riguarda i mari, saranno da mosso a molto mosso il Tirreno, ad eccezione dei settori sud-orientali che si manterranno poco mossi. Mossi il medio e alto Adriatico. Da poco mossi a mossi gli altri bacini, con tendenza ad aumento fino a molto mossi sul Mar di Corsica e di Sardegna.
Il bollettino per domani 14 luglio 2023
Al Nord, nuvolosità irregolare con locali rovesci e isolati temporali su Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna occidentale, in graduale assorbimento dal pomeriggio; occasionali piovaschi sono attesi anche a ridosso dei rilievi alpini del trentino con tendenza comunque ad ampie schiarite serali su gran parte del settore.
Al Centro e Sardegna, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento ad evoluzione diurna tra Umbria e Marche dove non si escludono nelle ore centrali dei brevi piovaschi.
Al Sud e Sicilia, condizioni di tempo stabile e ben soleggiato.
Temperature minime in diminuzione su Sardegna, regioni centro settentrionali, Molise e puglia settentrionale; in aumento su Calabria e Sicilia orientale; massime in calo su Sardegna, Marche, Abruzzo, aree costiere e immediato entroterra di Molise e Puglia; in aumento al settentrione, su Toscana e Sicilia.
Venti deboli occidentali sulla Sardegna; deboli in prevalenza dai quadranti orientali al Nord, con rinforzi nella notte sulle coste adriatiche; mediamente deboli variabili sul resto d’Italia, a regime di brezza lungo le coste con rinforzi nelle ore pomeridiane.
Per quanto riguarda i mari, sarà poco mosso l’alto Adriatico; localmente mossi Ionio, medio basso Adriatico e Stretto di Sicilia, con moto ondoso in generale diminuzione eccezion fatta per lo Ionio meridionale; mossi tutti i restanti mari con moto ondoso in attenuazione.