Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per il 14 e 15 luglio, evidenziando rovesci e temporali residui al Nord, con un contestuale rialzo delle temperature.
Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 14 luglio 2023
Al Nord, cielo sereno o poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su Friuli-Venezia Giulia ed aree pianeggianti di Lombardia orientale, Emilia-Romagna e Veneto; nuvolosità irregolare inizialmente sul resto del settore settentrionale con possibili locali rovesci su Piemonte e Lombardia occidentale; dalla tarda mattina e nelle ore pomeridiane la nuvolosità maggiore si concentrerà sulle aree alpine e prealpine, sull’Appennino emiliano-romagnolo e della Liguria di ponente ove non si escludono locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, in rapido dissolvimento dal tardo pomeriggio ed in serata.
Al Centro e Sardegna, cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con nubi ad evoluzione diurna, nubi medio alte o velature sottili in rapido transito, sulle aree interne ed in corrispondenza dei rilievi, e brevi piovaschi associati durante le ore centrali specialmente su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi.
Al Sud e Sicilia, cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sull’intero settore per sporadiche nubi medio alte o velature sottili in rapido transito.
Temperature valori minimi in flessione su Molise, Puglia settentrionale, Sardegna, centro peninsulare, Emilia-Romagna, Liguria, regioni nord orientali e restante settore alpino/prealpino, in lieve aumento su Sicilia orientale, Calabria e Puglia meridionale; valori massimi in flessione su Sardegna orientale, Marche, coste ed immediato entroterra di Abruzzo, Molise e Puglia, stazionarie su Piemonte, Liguria, Appennino abruzzese, Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria, in aumento sul resto della penisola.
Venti deboli variabili o dai quadranti orientali al Nord; deboli variabili sul resto della penisola, con rinforzi di brezza lungo le coste durante le ore pomeridiane.
Per quanto riguarda i mari, saranno poco mosso l’alto Adriatico; da poco mossi a localmente mossi medio-basso Adriatico, Jonio, Stretto di Sicilia e Tirreno sud-orientale, con moto ondoso in diminuzione eccetto che sullo Jonio; mossi i restanti mari con moto ondoso in diminuzione ad eccezione del Canale di Sardegna.
Il bollettino per domani 15 luglio 2023
Al Nord, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e settentrionale e Alpi lombarde nuvolosità irregolare anche intensa con isolati temporali associati nel pomeriggio ed in serata; cielo generalmente sereno sul resto del settentrione salvo modesti annuvolamenti a evoluzione diurna su Trentino-Alto Adige e Nord Veneto.
Al Centro e Sardegna, cielo sereno su tutte le regioni, con modesti addensamenti ad evoluzione diurna su appennino marchigiano ed abruzzese.
Al Sud e Sicilia, tempo stabile con ampio rasserenamenti.
Temperature minime in lieve calo su Romagna, Marche e Puglia, in aumento sul settore alpino, sulla Sicilia e sul restante Appennino centro-meridionale; massime stazionarie su Valle d’Aosta, Liguria, Sud Puglia, Basilicata e Calabria, in deciso aumento sul resto del Nord, sulle due isole maggiori e su Marche, Abruzzo, Molise, Nord Puglia e, in misura minore, anche su Toscana, Lazio, Umbria e Campania.
Venti deboli settentrionali sulla puglia con rinforzi pomeridiani; deboli orientali sulla Sardegna con rinforzi sulle aree più settentrionali e meridionali; deboli variabili sul resto del Paese, a prevalente regime di brezza nel pomeriggio lungo le coste.
Per quanto riguarda i mari, sarà mosso il Canale di Sardegna e da poco mosso a localmente mosso lo Ionio; poco mossi i restanti mari, tendenti a localmente mossi mare di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno sud-occidentale.