Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per il 18 e 19 luglio, evidenziando il dominio dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo anche nei prossimi giorni.
Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 18 luglio 2023
Al Nord, annuvolamenti consistenti lungo l’arco alpino, a partire dal primo pomeriggio, associati a isolati temporali che, in serata, potranno sconfinare sulle pianure di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. I fenomeni tenderanno invece ad esaurirsi sugli altri settori. Parzialmente nuvoloso sul ponente ligure mentre altrove il cielo si manterrà sereno a parte temporanee velature in rapido transito.
Al Centro e Sardegna, bello e soleggiato ovunque se si eccettua il passaggio di nubi medio-alte sull’isola.
Al Sud e Sicilia, cielo sereno su tutte le regioni.
Temperature massime in flessione su Abruzzo, Molise e Puglia garganica nonché lungo i litorali di Emilia-Romagna, Marche e basso Tirreno; stazionarie o in ulteriore, lieve rialzo altrove con punte fino a 40°C nelle zone interne del Centro-Sud.
Venti a prevalente regime di brezza con rinforzi da Nord su Salento e restanti aree ioniche.
Per quanto riguarda i mari, sarà mosso il Mar Ionio. Poco mossi gli altri mari con moto ondoso in intensificazione per basso Adriatico e Stretto di Sicilia.
Il bollettino per domani 19 luglio 2023
Al Nord, cielo sereno o poco nuvoloso su Emilia-Romagna, Liguria e coste adriatiche; cielo irregolarmente nuvoloso sul resto del settentrione. Le precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, interesseranno dapprima il Piemonte settentrionale e Lombardia per poi trasferirsi alle restanti aree alpine e prealpine. Dalla sera possibile estensione dei fenomeni alla pianura di Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Al Centro e Sardegna, tempo stabile e soleggiato ovunque.
Al Sud e Sicilia, cielo sereno, con al più innocui annuvolamenti sulle aree montuose nelle ore più calde del giorno.
Temperature minime in rialzo su Marche, Abruzzo e Alpi, in lieve diminuzione sulle aree interne della Sicilia, senza variazioni di rilievo sul resto del Paese; massime in lieve flessione lungo l’arco alpino, Sardegna settentrionale, Lazio, Campania settentrionale e Sicilia, stazionarie sul resto d’Italia.
Venti deboli, tendenti a ruotare da Sud e a rinforzare su Liguria, Emilia-Romagna e restanti coste adriatiche settentrionali dalla sera.
Per quanto riguarda i mari, saranno mossi basso Adriatico, Ionio e Stretto di Sicilia ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i restanti bacini.