Un vasto incendio di sterpaglie divampato oggi pomeriggio sta creando non pochi problemi tra Serri ed Escolca, nel Sud Sardegna. Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento di maestrale, avrebbero anche danneggiato alcune aziende agricole. Sul posto stanno operando Vigili del Fuoco, personale della Protezione Civile, Corpo forestale e volontari. Sorvolano l’area lanciando bombe d’acqua sul terreno due Canadair, tre elicotteri della flotta regionale, il Super Puma e un mezzo aereo dell’Aeronautica Militare. Il rogo ha già bruciato circa 50 ettari di macchia mediterranea frammista a bosco.
Sono stati già spenti invece gli incendi scoppiati durante la giornata a Nurri, Mandas, Siniscola e Orgosolo. In tutti i casi sono intervenuti i mezzi aerei della flotta regionale.
In totale, sono 20 gli incendi divampati oggi in Sardegna, per cinque dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Servizio aereo antincendio del Corpo Forestale e tre mezzi del servizio antincendio nazionale. Il primo vasto incendio in agro di Siniscola, località Linea Costa, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siniscola, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base di Farcana e Alà dei sardi. Incendio in agro di Mandas il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Senorbì, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base di Villasalto. A Nurri, località Crabarida, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Escalaplano, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base di San Cosimo e Fenosu. Infine a Orgosolo, località Su muru mannu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Gavoi, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base di Farcana e Anela.