La Luna piena di agosto, la Superluna dello Storione, sarà al suo massimo splendore martedì 1° agosto. La seconda Superluna dell’anno, sarà grande quasi quanto la più grande Superluna del 2023, che sarà la prossima luna piena, quella del 30 agosto. La Superluna dello Storione è anche il primo di 2 pleniluni, e ciò rende la Luna piena del 30 agosto una Luna Blu, piuttosto rara. Apparendo anche luminosa e piena lunedì e mercoledì, la Luna piena di agosto prende il nome più comunemente dalla dagli storioni del Nord America, che si trovano nei Grandi Laghi in questo periodo dell’anno, secondo timeanddate.com.
La Luna dello Storione raggiungerà il suo massimo splendore alle 19:33 ora italiana di martedì 1° agosto 2023. Il satellite sarà illuminato per oltre il 99% mentre sorgerà ad Est, di fronte al Sole al tramonto. Al suo apice, la Luna dello Storione si troverà a 357.311 km dal centro della Terra, e ciò la renderà la 2ª Superluna più grande del 2023.
Cos’è una Superluna
Si parla di Superluna quando il nostro satellite viene a trovarsi nel punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita, durante la fase di plenilunio: per tale motivo appare leggermente più grande e luminosa.
Ciò accade perché il satellite ha un’orbita ellittica. Ogni mese, la Luna raggiunge un punto chiamato perigeo (il più vicino) e un apogeo (il più lontano). La distanza media del perigeo e dell’apogeo può variare rispettivamente da 363.400 a 405.500 km. Una Luna piena che arriva entro il 90% del perigeo in un dato mese si qualifica come Superluna, secondo Fred Espenak, astronomo della NASA.
La prossima Superluna
Dopo la Luna dello Storione, la prossima Luna piena sarà la Luna Blu del 30 agosto: sarà la Superluna più grande e luminosa del 2023, a 357.344 km dalla Terra, 33 km più vicina della Luna dello Storione.