A Ripatransone una mostra su “Erbe spontanee e medicinali tra storia, paesaggi e patrimonio culturale”

A Ripatransone, nelle Marche, mostra su Erbe spontanee e medicinali tra storia, paesaggi e patrimonio culturale
MeteoWeb

A Ripatransone, nelle Marche, mostra su Erbe spontanee e medicinali tra storia – paesaggi – patrimonio culturale. Donatella Donati Sarti (Presidente Archeoclub D’Italia sede di Ripatransone, nelle Marche) “Fino al 27 Agosto, il ridente borgo di Ripatransone, nelle Marche, ospiterà la mostra “Erbe spontanee medicinali”. Stando all’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’11% dei 252 farmaci di base, deriva esclusivamente da piante. Ne conosceremo la storia, i paesaggi, il nesso con il patrimonio culturale.

“Fino al 27 Agosto, il ridente borgo di Ripatransone, nelle Marche, ospiterà la mostra “Erbe spontanee medicinali”, a cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Ripatransone, presso la Sala Ascanio Condivi. Archeoclub è anche documentazione e tutela di elementi paesaggistici e naturalistici. Ringrazio anche le socie del Centro sociale “Belvedere del Piceno”, appassionate di disegno e pittura che hanno accettato con entusiasmo di intraprendere questo lavoro sicuramente non facile e lungo. Ad oggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci dice che circa l’11% dei 252 farmaci considerati di base, deriva esclusivamente da piante. E domani, Domenica 20 Agosto, presso la Sala Condividi, la stessa che ospita la mostra, terremo una conferenza su Unguenti, rimedi e veleni nel mondo antico. Le schede presenti nella mostra rappresentano le erbe nominate nell’Hortulus”. Lo ha affermato Donatella Donati Sarti, Presidente Archeoclub D’Italia di Ripatransone, nelle Marche.

Condividi