Agosto inizia con una spettacolare Superluna, stasera sarà grande e luminosa

La Luna piena del 1° agosto è la 2ª di 4 Superlune dell'estate. La successiva, il 30 agosto, Sarà una Superluna Blu
MeteoWeb

Agosto è un mese entusiasmante per gli amanti della Luna: il mese estivo si apre e si chiude con una Superluna. La Luna piena dello Storione sorgerà oggi, poi il mese si chiuderà con la “Luna Blu” il 30 agosto. Entrambe queste lune piene sono Superlune, e rappresentano gli eventi centrali di una serie di 4, iniziata con la Luna piena del Cervo il 3 luglio.

Per tutte le info utili, e per approfondire, segnaliamo il link di seguito:

Dopo la Luna piena dello Storione, la faccia lunare illuminata diventerà sempre più ridotta, in quanto in fase “calante”. Ciò porterà al novilunio del 16 e poi alla prossima Superluna, il 30 agosto.

Le cosiddette Superlune si verificano perché l’orbita della Luna attorno alla Terra non è un cerchio perfetto ma è invece un’ellisse. Ciò significa che durante la sua orbita di 27,3 giorni, ci sono punti in cui il satellite è più vicino alla Terra e punti in cui è più lontana. La differenza di dimensioni visibili della Luna tra il punto più vicino, il perigeo, e il più lontano, l’apogeo, è di circa il 14%. Una Superluna si verifica quando vi è la coincidenza tra la fase di plenilunio del ciclo lunare di 29,5 giorni e il perigeo. Ciò significa che il termine ufficiale per una Superluna è “Luna piena al perigeo“.

La Superluna Blu (“Luna Blu” è una definizione “di calendario”, è semplicemente il secondo plenilunio nel corso di un mese, una circostanza rara) del 30 agosto si troverà a circa 357.343 km dalla Terra: ciò la renderà la più vicina e luminosa del 2023.

Fermo restando che le Superlune possono determinare un aumento della luminosità di circa il 30% e un aumento del 14% delle dimensioni del disco lunare visto dalla Terra, va sottolineato che le differenze sono visibili agli osservatori con molta esperienza, ma non sono così evidenti ad occhio nudo se non si presta molta attenzione alla Luna ogni notte.

La stagione delle Superlune terminerà il 28 settembre con la Luna piena del mais, che cade 5 giorni dopo l’equinozio di settembre, segnando la fine dell’estate nell’emisfero settentrionale.

Condividi