Secondo quanto emerge dall’ultimo bollettino di monitoraggio dell’Artico del servizio Ambiente marino (Cmems) – sezione del servizio di gestione delle emergenze (Ems) del programma Ue Copernicus – l’area di ghiaccio artico misura oggi 6.083.320,89 chilometri quadrati, per una diminuzione di 471.908,38 chilometri quadrati negli ultimi dieci giorni.
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), l’estensione del ghiaccio marino antartico nel luglio 2023 ha toccato nuovi record negativi, raggiungendo una media di 14 milioni di km quadrati per l’intero mese, ovvero -2,4 milioni di kmq (15%) al di sotto della media 1991-2020 per luglio.
Si tratta, spiegano gli esperti del C3S, “dell’estensione più bassa per luglio all’interno del set di dati satellitari di 45 anni, con un’anomalia più che doppia rispetto al precedente record di luglio 2022 (7% al di sotto della media)”.