L’Etna si risveglia, maestosa fontana di lava nella notte: scatta il preallarme, l’aeroporto di Catania chiude lo spazio aereo | FOTO e VIDEO

L'attività stromboliana si è evoluta in fontana di lava e ha prodotto una nube eruttiva
  • eruzione etna fontana lava 14 agosto
    L'eruzione dell'Etna vista da contrada Arrigo, a Linguaglossa (CT). Foto Gianni Tumino
  • eruzione etna fontana lava 14 agosto
  • eruzione etna fontana lava 14 agosto
  • eruzione etna fontana lava 14 agosto
  • etna eruzione fontana lava
  • etna eruzione fontana lava
  • etna eruzione fontana lava
  • etna eruzione fontana lava
  • cenere eruzione etna
  • cenere eruzione etna
  • cenere eruzione etna
  • cenere eruzione etna
/
MeteoWeb

Maestosa l’eruzione nella notte dell’Etna, dal cratere di Sud/Est. Fontane di lava sono state ben visibili dai centri etnei e non solo, a partire dalla tarda serata di ieri. L’espulsione di cenere lavica ha prodotto la ricaduta in alcune località vicine. Uditi anche forti boati che hanno fatto tremare porte e finestre.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo ha comunicato che l’attività stromboliana si è evoluta in fontana di lava e ha prodotto una nube eruttiva che i venti hanno disperso in direzione Sud. Si è osservato anche inoltre un trabocco lavico dal fianco meridionale del cratere di Sud/Est. Dal punto di vista sismico, si è osservato nella notte un trend in incremento sia dell’ampiezza media del tremore vulcanico che dell’attività infrasonica. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è stato localizzato in corrispondenza del Cratere di Sud/Est, ad una quota di circa 2900 metri sopra il livello del mare. Anche gli eventi infrasonici risultavano localizzati in coincidenza del Cratere di Sud/Est.

eruzione etna 14 agosto

A causa dell’eruzione, l’aeroporto di Catania ha comunicato che  “a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, le operazioni di volo sono sospese fino alle ore 20:00 di lunedì 14 agosto. Tutti gli arrivi e le partenze sono dunque inibiti” .”Si pregano i gentili passeggeri di presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea,” ha sottolineato la SAC.

La Protezione Civile della Regione Sicilia ha comunicato la variazione della fase operativa da “Attenzione” a “Preallarme“.

Etna in eruzione, maestosa fontana di lava nella notte

L’attività di fontana di lava è cessata a partire dalle ore 05:20 circa, e in seguito il Cratere di Sud/Est è stato interessato da una debole emissione di cenere che poi è diventata discontinua e confinata nell’area sommitale del vulcano. Il trabocco lavico che ha coinvolto il fianco sud-occidentale del Cratere di Sud/Est si è presentato in seguito in raffreddamento non essendo più alimentato.
Nel corso della notte l’attività sismica ed infrasonica si sono ulteriormente intensificate e dopo avere raggiunto i valori massimi intorno alle ore 03:20, a partire dalle ore 04:50 hanno mostrato un trend in rapido decremento. Dalle ore 05:20 l’ampiezza media del tremore vulcanico si è attestata nel livello medio (dove tuttora permane) ed ha raggiunto valori confrontabili a quelli pre-eruttivi intorno alle ore 05:30.

Etna, spettacolare fontana di lava nella notte
Condividi