Jackfruit, il frutto esotico dalle molteplici virtù

Alla scoperta delle sorprendenti virtù del frutto esotico, ricco di benefici per la salute
MeteoWeb

Il jackfruit è un frutto tropicale ampiamente apprezzato per i suoi numerosi benefici per la salute e le sue proprietà nutrizionali. È ricco di vitamine e minerali essenziali come la vitamina C, la vitamina A, il potassio e il magnesio. Grazie alla sua consistenza carnosa, è spesso utilizzato come sostituto della carne in piatti vegetariani e vegani, fornendo una buona fonte di fibre, proteine vegetali e carboidrati complessi. Le fibre contribuiscono alla salute digestiva, mentre i composti fitochimici presenti nel frutto possono avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il jackfruit è anche considerato un alimento a basso indice glicemico, il che significa che può aiutare a regolare i livelli di zuccheri nel sangue. Inoltre, il frutto contiene vitamine del gruppo B, ferro e calcio, contribuendo al benessere generale. Tuttavia, è importante considerare che si tratta di un frutto calorico, quindi dovrebbe essere consumato con moderazione all’interno di una dieta equilibrata.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità, ricette e info utili.

Cos’è il jackfruit

Il jackfruit (Artocarpus heterophyllus) è un frutto esotico originario delle regioni tropicali dell’Asia, come l’India, il Bangladesh, la Thailandia e l’Indonesia. La pianta è un albero a foglia persistente che può raggiungere altezze considerevoli, spesso superando i 20 metri. Le foglie sono grandi, lucide e ovali, e l’albero presenta fiori maschili e femminili separati.

jackfruit

Il frutto può crescere fino a dimensioni notevoli, raggiungendo anche 50 kg di peso. La buccia è irregolare e verde quando è immatura, ma diventa giallo-marrone quando è matura. La polpa interna del frutto è divisa in fette, ed è suddivisa in parti commestibili. Le fette mature sono giallo-oro e possono essere dolci e aromatiche.

La pianta è adattata ai climi tropicali, prosperando in suoli fertili e ben drenati. La coltivazione richiede temperature calde e abbondante pioggia. La diffusa piantagione di alberi di jackfruit contribuisce sia all’approvvigionamento alimentare che all’economia locale nelle regioni in cui è coltivato.

Benefici e proprietà del jackfruit

Il jackfruit è noto per una lunga serie di benefici e proprietà:

  • Ricchezza nutrizionale: è una fonte di vitamine e minerali essenziali come la vitamina C, la vitamina A, il potassio e il magnesio, che supportano diverse funzioni corporee;
  • Fibre: le fibre favoriscono la digestione, aiutano a mantenere la regolarità intestinale e promuovono la sazietà, contribuendo al controllo del peso;
  • Antiossidanti: contiene antiossidanti come la vitamina C e composti fitochimici che combattono i danni causati dai radicali liberi e possono ridurre il rischio di malattie croniche;
  • Proprietà antinfiammatorie: alcuni componenti possono avere effetti antinfiammatori, aiutando a ridurre l’infiammazione nel corpo;
  • Sostituto della carne: la consistenza della polpa matura può essere simile a quella della carne, rendendo il jackfruit una scelta popolare in piatti vegetariani e vegani per fornire proteine vegetali;
  • Basso indice glicemico: il frutto ha un basso indice glicemico, il che significa che può aiutare a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue;
  • Supporto digestivo: le fibre aiutano a migliorare la salute del tratto gastrointestinale, promuovendo una flora intestinale sana e prevenendo problemi digestivi;
  • Salute della pelle: i nutrienti e gli antiossidanti possono contribuire alla salute della pelle, favorendo l’elasticità e la luminosità;
  • Carboidrati: i carboidrati complessi presenti nel frutto forniscono energia sostenuta, essenziale per le attività quotidiane;
  • Controllo della pressione sanguigna: il contenuto di potassio può aiutare a regolare la pressione sanguigna.

È importante notare che, nonostante i benefici, il jackfruit è un alimento calorico, quindi dovrebbe essere consumato con moderazione all’interno di una dieta equilibrata. Inoltre, potrebbe non essere adatto a tutti, specialmente per coloro che hanno allergie o sensibilità specifiche.

Le controindicazioni

Nonostante i benefici, il jackfruit può avere alcune controindicazioni:

  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche al jackfruit o ai suoi componenti. È importante prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche come prurito, gonfiore, eruzione cutanea o difficoltà respiratorie,
  • Contenuto Calorico: è calorico e può contribuire all’assunzione calorica totale. Se si segue una dieta a basso contenuto calorico, è importante consumarlo con moderazione per evitare un aumento di peso indesiderato;
  • Zuccheri: anche se ha un basso indice glicemico, contiene carboidrati naturali che possono influenzare i livelli di zuccheri nel sangue. Le persone con diabete dovrebbero monitorare attentamente la loro risposta ai carboidrati presenti nel frutto;
  • Interazioni farmacologiche: potrebbe interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli che coinvolgono il metabolismo del citocromo P450 nel fegato. Le persone che assumono farmaci dovrebbero consultare un medico prima di includere il jackfruit nella loro dieta;
  • Gravidanza e allattamento: le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero consultare un medico prima di consumare questo frutto, poiché potrebbero esserci effetti che interessano la salute materna e del bambino;
  • Digestione: alcune persone potrebbero sperimentare problemi di digestione a causa delle fibre. È consigliabile introdurre gradualmente questo frutto nella dieta per permettere al corpo di adattarsi;
  • Qualità del frutto: la qualità può variare e un frutto non maturo potrebbe essere difficile da digerire;
  • Assunzione eccessiva: come con qualsiasi alimento, l’assunzione eccessiva di jackfruit potrebbe portare a un’eccessiva assunzione di nutrienti, calorie o zuccheri.

E’ una buona pratica consultare un medico o un dietologo prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, soprattutto se si hanno condizioni mediche preesistenti o se si stanno assumendo farmaci.

Gusto e odore

Il jackfruit, a seconda della maturità, offre esperienze sensoriali diverse. Quando maturo, il suo sapore è dolce e aromatico, con note che ricordano l’ananas, la banana e il mango. Questa fase rende il frutto ideale per essere consumato fresco o utilizzato in piatti dolci. In alternativa, quando non maturo, il sapore risulta più neutro, adatto anche a piatti salati come curry.

jackfruit

In termini di odore, il jackfruit maturo diffonde un profumo dolce e fragrante, tipico delle frutte tropicali mature. Tuttavia, alcune varietà di jackfruit possono emettere un odore forte e distintivo, spesso descritto come una miscela di cipolla, aglio e formaggio. Questo odore particolare può risultare sgradevole per alcune persone, ma non influenza necessariamente il sapore o la qualità del frutto. Questa caratteristica olfattiva è parte integrante dell’esperienza e può variare tra le diverse varietà.

Jackfruit, dove comprarlo?

Il jackfruit può essere acquistato in negozi di alimenti asiatici, mercati locali o supermercati ben forniti. È disponibile fresco, surgelato o in scatola nella sezione di prodotti esotici. Prima dell’acquisto, è importante valutare la maturità e l’odore per ottenere il risultato desiderato per l’utilizzo.

Come usare il jackfruit in cucina, le ricette

Il jackfruit offre infinite possibilità in cucina. Iniziate sciacquando e sgocciolando i pezzi in scatola. Mescolate la polpa con spezie a vostra scelta, come cumino e paprika. Cuocete il jackfruit in una padella con olio fino a quando diventa morbido. Sfaldatelo con una forchetta per ottenere una consistenza simile a quella della carne. Incorporate salsa barbecue o salsa tamari per un sapore ricco e affumicato. Fate cuocere ancora per amalgamare i sapori. Usate il jackfruit sfaldato in tortillas per tacos o in panini per un’alternativa vegetariana o vegana saziante e deliziosa.

Un’opzione è un “Jackfruit BBQ Sandwich“: mescolate il jackfruit con salsa barbecue, aggiungete cipolla rossa e lattuga su un panino. Un’altra è “Jackfruit Curry“: cuocete il jackfruit con pomodori, latte di cocco e curry, servitelo con riso o pane naan.

Preparate un “Jackfruit Stir-fry“: scottate il jackfruit con verdure assortite come peperoni, carote e cipolla in una padella con olio. Aggiungete salsa di soia e zenzero grattugiato per sapore. Servite con riso integrale per un pasto equilibrato e gustoso.

Condividi