Medicina tradizionale, si aprono nuove frontiere grazie all’intelligenza artificiale

La medicina tradizionale ha contribuito a scoperte mediche rivoluzionarie e continua a offrire grandi promesse
MeteoWeb

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha convocato il vertice globale sulla medicina tradizionale il 17 e 18 agosto 2023 a Gandhinagar, Gujarat, India. Co-ospitato dal governo indiano, il vertice esplorerà il ruolo della medicina tradizionale, complementare e integrativa nell’affrontare le pressanti sfide sanitarie e guidare i progressi nella salute globale e nello sviluppo sostenibile. I partecipanti di alto livello includeranno il direttore generale e i direttori regionali dell’OMS, i ministri della salute del G20 e gli invitati di alto livello provenienti dai paesi delle sei regioni dell’OMS. Parteciperanno anche scienziati, operatori della medicina tradizionale, operatori sanitari e membri delle organizzazioni della società civile.

Il vertice esplorerà i modi per aumentare i progressi scientifici e realizzare il potenziale della conoscenza basata sull’evidenza nell’uso della medicina tradizionale per la salute e il benessere delle persone in tutto il mondo. Scienziati e altri esperti condurranno discussioni tecniche su ricerca, prove e apprendimento; politica, dati e regolamento; innovazione e salute digitale; e biodiversità, equità e conoscenza indigena.

La medicina tradizionale può svolgere un ruolo importante e catalizzatore nel raggiungimento dell’obiettivo della copertura sanitaria universale e nel raggiungimento degli obiettivi globali relativi alla salute che erano fuori strada anche prima dell’interruzione causata dalla pandemia di COVID-19,” ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’OMS. “Portare la medicina tradizionale nel mainstream dell’assistenza sanitaria – in modo appropriato, efficace e, soprattutto, in sicurezza sulla base delle ultime prove scientifiche – può aiutare a colmare le lacune di accesso per milioni di persone in tutto il mondo. Sarebbe un passo importante verso approcci olistici e incentrati sulla persona alla salute e al benessere”.

La medicina tradizionale ha contribuito a scoperte mediche rivoluzionarie e continua a offrire grandi promesse. Metodi di ricerca come l’etnofarmacologia e la farmacologia inversa potrebbero aiutare a identificare farmaci nuovi, sicuri e clinicamente efficaci, mentre l’ applicazione di nuove tecnologie nel campo della salute e della medicina – ad esempio la genomica, le nuove tecnologie diagnostiche e l’intelligenza artificiale – potrebbero aprire nuove frontiere della conoscenza sulla medicina tradizionale, ha spiegato l’OMS in una nota

Condividi