Mirtillo rosso: proprietà, uso e controindicazioni

Alla scoperta di proprietà benefiche e controindicazioni di questo prezioso frutto
MeteoWeb

I mirtilli rossi sono piccoli frutti ricchi di antiossidanti come flavonoidi e vitamina C, che possono contribuire a migliorare la salute generale. Hanno dimostrato benefici per la salute degli occhi, poiché possono aiutare a prevenire la degenerazione maculare legata all’età. Possono sostenere la salute del sistema urinario, aiutando a prevenire le infezioni del tratto urinario grazie a sostanze come le proantocianidine. Inoltre, possono favorire la salute cardiovascolare, abbassando la pressione sanguigna e riducendo il colesterolo cattivo.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà e controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Cosa sono i mirtilli rossi?

I mirtilli rossi sono piccoli frutti rossi appartenenti alla famiglia delle Ericaceae e al genere Vaccinium. La pianta che produce questi frutti è chiamata Vaccinium macrocarpon o comunemente cranberry. È una pianta perenne originaria delle regioni umide e paludose dell’America settentrionale, comprese Canada e Stati Uniti.

La pianta del mirtillo rosso è un arbusto a bassa crescita che può raggiungere un’altezza di circa 10-20 cm. Le foglie sono piccole, ovali e lucide, di colore verde scuro. I fiori sono rosa o bianchi e compaiono in primavera. I frutti sono delle bacche rosse o rosso scuro, con una forma sferica e un sapore acidulo.

mirtillo rosso

Le piante di mirtilli rossi crescono meglio in terreni acidi e poveri di nutrienti, come le paludi o le torbiere. La loro coltivazione è stata ampiamente sviluppata, e le piantagioni commerciali si trovano in diverse parti del mondo, inclusi Nord America, Europa e Cile.

Benefici e proprietà dei mirtilli rossi

I mirtilli rossi vantano diversi benefici e proprietà per la salute, tra cui:

  • Salute del sistema urinario: sono noti per la loro capacità di prevenire e ridurre le infezioni del tratto urinario, poiché contengono sostanze come le proantocianidine che impediscono ai batteri di attaccarsi alle pareti del tratto urinario;
  • Azione antiossidante: sono ricchi di antiossidanti, come i flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, riducendo lo stress ossidativo e proteggendo le cellule dai danni;
  • Salute del cuore: il consumo regolare può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare riducendo la pressione sanguigna e il colesterolo LDL (“cattivo”);
  • Salute digestiva: le fibre possono aiutare a migliorare la salute del sistema digestivo, favorendo la regolarità intestinale e prevenendo problemi come la stitichezza;
  • Benefici per gli occhi: contengono antociani e vitamina C, che possono sostenere la salute degli occhi e ridurre il rischio di degenerazione maculare legata all’età;
  • Riduzione dell’infiammazione: alcuni componenti hanno dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili nel ridurre l’infiammazione nel corpo;
  • Potenziale effetto antimicrobico: alcuni studi suggeriscono che possono avere proprietà antimicrobiche e possono aiutare a prevenire l’adesione di batteri dannosi a superfici corporee;
  • Supporto al sistema immunitario: grazie alla presenza di vitamina C e altre sostanze nutrienti, i mirtilli rossi possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e difendersi dalle infezioni.

È importante sottolineare che i mirtilli rossi sono un’aggiunta salutare a una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Tuttavia, non dovrebbero essere considerati come una cura o sostituto di trattamenti medici appropriati per specifiche condizioni di salute.

Le controindicazioni

Nonostante i molti benefici per la salute dei mirtilli rossi, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:

  • Allergie: alcune persone potrebbero essere allergiche ai mirtilli rossi o ai frutti di bosco in generale. In caso di reazioni allergiche, come prurito, gonfiore o eruzione cutanea, è necessario smettere immediatamente di consumare questo alimento e consultare un medico,
  • Problemi renali: le persone con calcoli renali o altre malattie renali dovrebbero evitare di consumare grandi quantità di questo alimento, in quanto possono contenere ossalati, che possono aumentare il rischio di formazione di calcoli;
  • Interazioni con farmaci: possono avere interazioni con alcuni farmaci, come anticoagulanti o farmaci per il controllo della pressione sanguigna. In caso di assunzione di farmaci, è sempre meglio consultare un medico;
  • Problemi gastrici: alcune persone possono sperimentare problemi gastrici, come bruciore di stomaco o acidità, dopo averli consumati;
  • Zucchero aggiunto: spesso in forma di succhi o salse possono contenere grandi quantità di zucchero aggiunto, il che può essere dannoso per la salute. È preferibile scegliere opzioni senza zuccheri aggiunti o consumarli freschi;
  • Interferenza con farmaci per il tratto urinario: sono noti per il loro effetto sul sistema urinario, ma in alcuni casi possono interferire con farmaci per il tratto urinario, quindi è importante consultare un medico prima di assumere mirtilli rossi se si sta già seguendo una terapia per il tratto urinario.

In generale, è sempre consigliabile consultare un medico prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, specialmente se si hanno preoccupazioni riguardo a specifiche condizioni di salute o interazioni con farmaci.

Valori nutrizionali

I valori nutrizionali dei mirtilli rossi possono variare leggermente a seconda del tipo, del metodo di preparazione e della porzione consumata. Di seguito sono riportati i valori nutrizionali tipici per 100 grammi di mirtilli rossi freschi:

  • Calorie: 46 kcal
  • Carboidrati: 12.2 g
    • Zuccheri: 4.04 g
    • Fibre: 2.4 g
  • Grassi: 0.13 g
  • Proteine: 0.46 g
  • Vitamina C: 13.3 mg
  • Vitamina K: 5.1 mcg
  • Vitamina E: 1.2 mg
  • Potassio: 77 mg
  • Calcio: 8 mg
  • Fosforo: 13 mg
  • Magnesio: 6 mg
  • Sodio: 2 mg

Il succo di mirtillo rosso

Il succo di mirtillo rosso, noto anche come succo di cranberry, è una bevanda ottenuta dalla spremitura dei piccoli frutti rossi noti come mirtilli rossi o cranberry. È un succo popolare grazie ai suoi benefici per la salute e al suo sapore unico e rinfrescante. Uno dei principali vantaggi è il suo potenziale effetto positivo sul sistema urinario. Contiene sostanze, come le proantocianidine, che impediscono ai batteri di attaccarsi alle pareti del tratto urinario, riducendo così il rischio di infezioni del tratto urinario, come la cistite.

Inoltre, il succo di mirtillo rosso è una fonte ricca di antiossidanti, come le antocianine e i polifenoli, che aiutano a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo a una migliore salute generale. Questo succo è anche associato alla salute del cuore, poiché può contribuire a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo LDL (“cattivo”), favorendo così una migliore funzione cardiaca.

Tuttavia, è importante notare che  può contenere zuccheri aggiunti per migliorarne il gusto, quindi è consigliabile leggere l’etichetta per scegliere opzioni a basso contenuto di zuccheri o optare per il succo naturale senza zuccheri aggiunti.

Come con qualsiasi alimento, il succo di mirtillo rosso dovrebbe essere parte di una dieta equilibrata e variata. Se avete specifiche condizioni di salute o preoccupazioni riguardo alla vostra dieta, consultate un medico per consigli personalizzati.

Origini antiche

La storia del mirtillo rosso ha origini antiche e affonda le sue radici nell’America settentrionale, dove questa pianta selvatica era già conosciuta e utilizzata dalle tribù indigene molto prima dell’arrivo degli europei. Le popolazioni indigene usavano i mirtilli rossi come fonte di cibo, medicinali e coloranti per tingere abbigliamento e oggetti. Gli Algonchini, in particolare, erano tra le tribù che apprezzavano e utilizzavano i mirtilli rossi per le loro proprietà benefiche e gustose.

Nel XVII secolo, i coloni europei li scoprirono durante l’esplorazione delle terre americane. Divennero presto un alimento apprezzato anche dai coloni, sia per il loro sapore unico che per i loro benefici per la salute.

Negli anni seguenti, la coltivazione dei mirtilli rossi divenne più diffusa, specialmente nelle regioni umide e paludose del Nord America. La popolarità dei mirtilli rossi crebbe costantemente, e durante la guerra civile americana, i soldati consumavano spesso mirtilli rossi essiccati per i loro nutrienti e per aiutare a prevenire lo scorbuto. Nel corso del tempo, i mirtilli rossi e il loro succo guadagnarono riconoscimento per i benefici per la salute, in particolare per il sistema urinario.

Oggi, sono coltivati commercialmente in diverse parti del mondo. I mirtilli rossi freschi, essiccati, congelati e il succo sono ampiamente consumati e apprezzati per i loro molteplici benefici per la salute e il loro sapore delizioso, e sono spesso impiegati in cucina per la preparazione di salse, dolci e piatti a base di frutta.

Condividi