La Nasa e l’Agenzia spaziale italiana insieme per studiare gli impatti sulla salute umana delle mini particelle che si trovano nell’aria di alcune delle città più popolose della Terra. Lo ricorda su Twitter l’ambasciata italiana negli Stati Uniti, “Nasa e Asi insieme per studiare gli impatti sulla salute delle minuscole particelle sospese nell’aria che inquinano alcune delle città più popolose del mondo. È la prima missione della Nasa il cui obiettivo principale è favorire la salute della società”, scrive l’ambasciata.
Il lancio della missione è previsto entro la fine del 2024. L’osservatorio Maia sarà composto da un satellite noto come Platino-2 fornito dall’Asi e da uno strumento scientifico costruito presso il Jet Propulsion Laboratory della Nasa nel sud della California.
I risultati della missione verranno associati ai dati relativi alle nascite, alle morti e ai ricoveri con l’obiettivo di rispondere a domande urgenti sugli impatti sulla salute delle particelle solide e liquide che contaminano l’aria che respiriamo.