Piselli (legumi): proprietà diuretiche e digeribili, benefici e precauzioni

Alla scoperta dei gustosi legumi dalle eccezionali proprietà con tanti benefici
MeteoWeb

I piselli sono un alimento nutriente e versatile, ricco di benefici per la salute. Sono una fonte eccellente di proteine vegetali, importanti per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei. Contengono anche fibre, che promuovono la regolarità intestinale e favoriscono la sazietà, contribuendo al controllo del peso. Sono ricchi di vitamine, tra cui la vitamina K che supporta la coagulazione del sangue, e la vitamina C che rinforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene per la pelle e i tessuti connettivi. Inoltre, sono una fonte di minerali come il ferro, fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel corpo, e il manganese, che partecipa a processi metabolici essenziali. Integrarli nella dieta può promuovere la salute cardiaca grazie agli acidi grassi essenziali e ai fitonutrienti.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Cosa sono i piselli

I piselli sono legumi commestibili che crescono all’interno di baccelli e appartengono alla famiglia delle Fabaceae. Sono spesso considerati verdure, ma in realtà sono legumi veri e propri. La pianta, scientificamente nota come Pisum sativum, è una erbacea annuale. I piselli vengono coltivati in molte parti del mondo e sono noti per la loro versatilità culinaria e i benefici nutrizionali. La pianta produce fiori bianchi o violacei, i quali si sviluppano in baccelli contenenti i semi, che sono ciò che mangiamo.

piselli proteine

La coltivazione dei piselli richiede un clima fresco, poiché tendono a soffrire durante le temperature estremamente calde. Sono coltivati sia in giardini domestici che su larga scala nei campi agricoli. Durante la crescita, la pianta può essere supportata da strutture, come reti.

In cucina, i piselli sono utilizzati in vari modi: possono essere bolliti, cotti al vapore, saltati in padella, aggiunti a zuppe, insalate o piatti a base di riso. Sono apprezzati per il loro sapore dolce e la loro consistenza tenera.

Uso e consumo

I piselli si presentano in diverse forme: freschi, surgelati o secchi. Freschi, si trovano nei baccelli, da schiacciare per rivelare i piccoli piselli verdi. Surgelati, sono prelevati freschi e congelati per preservarne la freschezza. Secchi, sono i piselli maturi essiccati nei loro baccelli.

In cucina, i piselli possono essere utilizzati in svariate preparazioni. Aggiunti a zuppe o stufati, arricchiscono la consistenza e il sapore. Nei risotti, donano colore e nutrimento. Saltati in padella con altri ortaggi, creano piatti colorati e salutari. In insalata, portano freschezza e croccantezza. I piselli secchi, dopo l’ammollo, sono adatti per zuppe e piatti tradizionali. La loro versatilità li rende un ingrediente chiave per aggiungere valore nutrizionale e sapore a molti piatti.

Benefici e proprietà dei piselli

I piselli vantano diversi benefici e proprietà per la salute:

  • Fonte di proteine vegetali: sono ricchi di proteine, essenziali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei;
  • Fibre: contengono fibre alimentari che favoriscono la regolarità intestinale e la sensazione di sazietà;
  • Vitamine essenziali: sono ricchi di vitamina K, importante per la coagulazione del sangue, e vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e favorisce la pelle sana;
  • Minerali vitali: forniscono minerali come il ferro, che aiuta nel trasporto dell’ossigeno, e il manganese, coinvolto in processi metabolici;
  • Antiossidanti: contengono antiossidanti come il beta-carotene e la luteina, che supportano la salute degli occhi e combattono lo stress ossidativo;
  • Diuresi: possono avere proprietà diuretiche leggere grazie al loro contenuto di potassio e fibre. Possono contribuire a favorire la diuresi e la regolazione dei liquidi corporei;
  • Fitonutrienti per la salute cardiaca: i fitonutrienti presenti possono contribuire a una migliore salute cardiovascolare;
  • Bassi livelli di grassi: sono a basso contenuto di grassi saturi, contribuendo a una dieta equilibrata;
  • Glicemia sotto controllo: grazie alle fibre, possono aiutare a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue;
  • Perdita di peso: le fibre e le proteine promuovono la sazietà, contribuendo al controllo dell’appetito;
  • Digestione: le fibre solubili favoriscono la salute dell’apparato digerente;
  • Salute ossea: contengono nutrienti che contribuiscono alla salute delle ossa.

Valori nutrizionali, calorie e proteine dei piselli

I valori nutrizionali dei piselli possono variare leggermente a seconda della preparazione (freschi, surgelati, secchi) e delle dimensioni dei piselli stessi. Di seguito sono riportati i valori medi per 100 grammi di piselli cotti:

  • Calorie: circa 81 calorie
  • Proteine: circa 5,4 grammi

Sono una buona fonte di proteine vegetali e possono contribuire a soddisfare l’apporto proteico giornaliero. Tuttavia, va ricordato che questi valori possono variare leggermente in base a fattori come la varietà di piselli e il metodo di cottura.

Le controindicazioni

Il consumo di piselli è generalmente considerati sicuro e salutare per la maggior parte delle persone se avviene in quantità adeguate. Tuttavia, vanno tenute presenti alcune controindicazioni:

  • Allergie: anche se rara, è possibile sviluppare allergia ai piselli. Chiunque abbia una storia di allergie alimentari dovrebbe prestare attenzione ai segni di reazioni avverse dopo averli consumati;
  • Problemi digestivi: possono causare flatulenza o gonfiore in alcune persone sensibili a legumi ad alto contenuto di fibre. Introdurre gradualmente questo alimento nella dieta può aiutare a ridurre questi effetti;
  • Calcoli renali: per le persone con una storia di calcoli renali o problemi renali, il contenuto di ossalati nei piselli può essere motivo di preoccupazione. Gli ossalati possono contribuire alla formazione di calcoli renali in alcune circostanze;
  • Interazioni farmacologiche: le persone che assumono farmaci specifici, come anticoagulanti, dovrebbero consultare un medico prima di aumentare significativamente il consumo di cibi ricchi di vitamina K, come i piselli;
  • Dieta a basso contenuto di carboidrati:  contengono carboidrati e zuccheri naturali. Chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o chetogenica dovrebbe tenere conto del contenuto di carboidrati dei piselli.

E’ consigliabile consultare un medico prima di apportare modifiche significative alla propria dieta, soprattutto in caso di condizioni mediche specifiche o esigenze dietetiche particolari.

I piselli fanno ingrassare?

I piselli non sono tipicamente considerati alimenti che fanno ingrassare, ma piuttosto possono essere parte di una dieta equilibrata e salutare. Sono relativamente poco calorici e contengono una buona quantità di proteine e fibre, che possono contribuire alla sensazione di sazietà e al controllo dell’appetito.

L’incremento di peso dipende principalmente dal bilancio calorico complessivo, ovvero dalla quantità di calorie consumate rispetto a quelle bruciate. Se consumate più calorie di quante ne bruciate, indipendentemente dalla fonte, potreste aumentare di peso. Tuttavia, i piselli in sé non sono un alimento ad alto contenuto calorico, quindi il loro consumo moderato all’interno di una dieta ben bilanciata non dovrebbe contribuire significativamente all’aumento di peso.

Le ricette

Ecco 3 gustose ricette con questo alimento versatile e ricco di nutrienti e con tanti benefici per la nostra salute.

Risotto ai piselli

  • 250 g di riso Arborio
  • 150 g di piselli surgelati

Mescolate i piselli nel riso al momento dell’ultima fase di cottura. Aggiungete brodo e mescolate fino a ottenere una consistenza cremosa. Servite con formaggio grattugiato.

Insalata di piselli e prosciutto

  • 200 g di piselli freschi
  • 100 g di prosciutto crudo a cubetti

Mescolate i piselli con il prosciutto. Aggiungete olio d’oliva, limone, sale e pepe. Mescolate bene e servite come insalata.

Zuppa di piselli e menta

  • 300 g di piselli secchi
  • 1 cipolla media

Mescolate i piselli ammollati e la cipolla in una pentola con brodo. Cuocete fino a che i piselli sono morbidi. Frullate, aggiungete foglie di menta tritate e mescolate prima di servire.

Una storia millenaria

I piselli hanno una storia che risale a migliaia di anni fa, con origini nell’Asia occidentale. Coltivati inizialmente come pianta selvatica, furono gradualmente selezionati per migliorarne le caratteristiche. Per le civiltà antiche, tra cui gli Egizi e i Romani, divennero una coltura importante. Attraverso rotte commerciali, si diffusero in tutto il mondo, contribuendo alla nutrizione umana e alla diversità culinaria. La loro versatilità in cucina e il valore nutrizionale li hanno resi parte integrante di piatti tradizionali e moderne diete equilibrate, continuando a lasciare il segno nella storia gastronomica globale.

Condividi