Previsioni Meteo Veneto: perturbazione in arrivo

In arrivo "significativa perturbazione, preceduta e accompagnata da varie piogge e fasi d'instabilità"
MeteoWeb

Martedì sera transita da ovest sulla nostra regione una saccatura con aria relativamente fresca in quota, che porta un po’ d’instabilità con fasi nuvolose e alcune piogge più che altro sulle zone centro-settentrionali; dopo una giornata di mercoledì abbastanza stabile e soleggiata almeno in pianura, entro fine periodo è atteso il transito dal Nord Atlantico di una significativa perturbazione, preceduta e accompagnata da varie piogge e fasi d’instabilità con clima relativamente fresco“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.

Oggi tempo variabile, a tratti localmente instabile, con delle schiarite alternate a parecchi addensamenti nuvolosi; alcune precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale più probabili a nord-est; possibilità di qualche locale fenomeno intenso, comunque meno probabile a sud; discreti rinforzi di vento nord-orientale sulla costa di sera.

Domani sulle zone pianeggianti cielo prevalentemente poco nuvoloso, su quelle montane tempo un po’ variabile con spazi di sereno più ampi fino al mattino e nubi più presenti in seguito.
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo al più occasionali piovaschi.
Temperature: Minime in contenuta diminuzione specie a nord-est, salvo locali lievi controtendenze sulla costa; le massime subiranno contenute variazioni di carattere locale, tra cui alcune diminuzioni a sud e parecchi aumenti a nord-est.
Venti: In quota, da moderati occidentali a tesi sud-occidentali; nelle valli, deboli con direzione variabile; sulla pianura in genere dai quadranti orientali, a tratti deboli e a tratti moderati.
Mare: Poco mosso.

Giovedì 3 crescente instabilità, con copertura nuvolosa più frequente sulle zone montane, alcuni spazi di sereno un po’ più presenti su quelle centro-meridionali.
Precipitazioni: Crescente probabilità di fenomeni da locali a sparsi soprattutto sulle zone centro-settentrionali, con rovesci e temporali.
Temperature: Prevarrà un aumento, salvo alcune contenute controtendenze per le minime localmente a sud-est, per le massime sulle zone montane e pedemontane.
Venti: In quota da sud-ovest, a tratti moderati e più spesso tesi, localmente anche forti specie nelle ore diurne; sulla costa in prevalenza dai quadranti orientali, nelle prime ore deboli e poi moderati o a tratti anche tesi; altrove fino a metà giornata deboli con direzione variabile, poi da deboli a moderati nord-orientali.
Mare: In prevalenza poco mosso, ma con tendenza a divenire mosso al largo.

Venerdì 4 tempo instabile, con parziali schiarite più che altro fino al mattino in pianura e per il resto parecchi addensamenti nuvolosi; precipitazioni sparse o a tratti anche piuttosto diffuse, con rovesci e temporali; temperature in calo, anche sensibile specie riguardo alle massime in pianura e nelle valli.

Sabato 5 residua variabilità, con addensamenti nuvolosi alternati a schiarite più ampie a fine giornata; alcune precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, sparse nelle prime ore e locali in seguito; le temperature minime subiranno una diminuzione, moderata in quota, lieve in pianura e nelle valli; temperature massime in moderato aumento sulle zone centro-settentrionali, stazionarie o in lieve calo su quelle centro-meridionali.

Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):

Le previsioni Meteo Regione per Regione:

Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Condividi