“La perturbazione di origine atlantica che ha fatto il suo ingresso sul bacino del Mediterraneo lunedì, è in fase di approfondimento, determinando sulla regione tempo ancora perturbato, a tratti instabile, per tutta la giornata di martedì, con precipitazioni anche diffuse e temperature inferiori alla media del periodo. Dalla seconda parte di mercoledì la saccatura tenderà a spostarsi verso est, lasciando spazio all’ingresso di un promontorio anticiclonico, che riporterà tempo in prevalenza stabile, con ripresa delle temperature“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.
Oggi permangono condizioni di tempo perturbato, a tratti instabile con cielo in prevalenza molto nuvoloso, salvo possibili parziali schiarite dal tardo pomeriggio/sera. Probabilità inizialmente alta sui settori centro-meridionali (75-100%) di piogge sparse, a tratti diffuse, anche con rovesci persistenti e occasionali temporali, precipitazioni più intermittenti e sporadiche altrove. In seguito, dalla tarda serata, probabile diradamento delle precipitazioni fino a loro esaurimento su gran parte del territorio regionale entro fine giornata, farà eccezione la costa dove le precipitazioni tenderanno ad insistere maggiormente. Temperature massime in calo e ben inferiori alla media del periodo. Venti in quota inizialmente moderati/tesi da nord-est, in attenuazione a fine giornata. In pianura venti in prevalenza dai quadranti orientali deboli/moderati, a tratti tesi con rinforzi sulla costa; attenuazione della ventilazione nel corso del pomeriggio nell’entroterra.
Domani tempo variabile con annuvolamenti, più frequenti e consistenti sui settori orientali al mattino, che si alterneranno a schiarite, più ampie nel pomeriggio.
Precipitazioni: Nella notte fino a parte della mattinata probabilità medio-alta (50-75%) di precipitazioni sparse, a tratti diffuse, sui settori orientali, altrove generalmente assenti. Nel corso del pomeriggio probabile ripresa di locali piovaschi o rovesci, occasionali temporali, su zone montane, pedemontane e interne della pianura (probabilità medio-bassa 25-50%). Tendenza ad esaurimento delle precipitazioni dalla tarda serata.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni in pianura, in calo sulle zone montane; massime in ripresa, anche marcata, con valori ancora inferiori alla media del periodo.
Venti: In quota deboli o a tratti moderati, dai quadranti settentrionali. Nella notte e fino al mattino venti moderati/tesi da nord-est sulla costa, a tratti anche forti sui settori costieri meridionali; in successiva attenuazione nel corso del pomeriggio. Nell’entroterra della pianura deboli di direzione variabile.
Mare: Mosso fino a parte del pomeriggio, poi poco mosso.
Giovedì 31 al mattino poco nuvoloso, salvo locali annuvolamenti a nord-est; nel pomeriggio tendenza a sviluppo di annuvolamenti irregolari, inizialmente più frequenti sui settori nord-orientali, poi anche altrove verso sera.
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti, nel corso del pomeriggio saranno possibili dei piovaschi o locali rovesci sui settori montani e pedemontani centro-orientali e sulla pianura nord-orientale.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni in pianura, in calo sulle zone montane; massime in ripresa.
Venti: In quota deboli/moderati dai quadranti occidentali. In pianura deboli variabili, con rinforzi moderati di brezza sulla costa.
Mare: Calmo o poco mosso.
Venerdì 1° settembre nubi irregolari si alterneranno a schiarite; precipitazioni generalmente assenti. Temperature minime in aumento; massime senza notevoli variazioni in pianura, in aumento sulle zone montane. Venti in quota deboli/moderati dai quadranti occidentali; in pianura deboli variabili, salvo moderati rinforzi da nord-est sulla costa fino al primo mattino.
Sabato 2 tempo in prevalenza stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza notevoli variazioni, in aumento sulla costa; massime in generale aumento. Venti in quota deboli dai quadranti meridionali; in pianura deboli variabili, a regime di brezza sulla costa.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: