Un vasto e robusto campo anticiclonico con aria calda, che staziona con massimo sulla Spagna, è responsabile della presente ondata di caldo parecchio anomalo con prevalenza di cielo sereno anche sul Veneto; le temperature iniziano a calare soprattutto a fine periodo, quando a partire dalle zone montane aumenta l’instabilità e la probabilità di alcune piogge per l’approfondimento ad ovest di una saccatura di origine nord-atlantica. E’ quanto riporta il consueto bollettino meteo elaborato dagli esperti di Arpa Veneto.
Pomeriggio/sera di Mercoledì 23
Clima molto caldo e cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, a parte qualche addensamento sulle zone montane con possibilità specie verso sera di qualche locale piovasco o breve rovescio temporalesco.
Giovedì 24
Cielo: Cielo sulla pianura generalmente da sereno a poco nuvoloso, sulle zone montane all’inizio sereno o poco nuvoloso e poi parzialmente nuvoloso per moderati addensamenti sparsi.
Precipitazioni: Potranno verificarsi dei fenomeni da locali a sparsi sulle zone montane nella seconda parte della giornata, con alcuni rovesci e temporali, generalmente assenti sulle zone pianeggianti.
Temperature: In pianura le minime subiranno un discreto aumento salvo locali leggere controtendenze sulla fascia pedemontana, le massime diminuiranno leggermente; in montagna le minime saranno stazionarie o un po’ in calo specie ad alta quota, le massime non varieranno molto.
Venti: In quota inizialmente da moderati a deboli nord-occidentali, poi da deboli a moderati occidentali; altrove deboli con direzione variabile, salvo sulla costa a tratti fino a metà giornata locali moderati rinforzi dai quadranti orientali.
Mare: Da quasi calmo a calmo.
Venerdì 25
Cielo: Cielo sulle zone pianeggianti in prevalenza sereno o poco nuvoloso ma con alcuni addensamenti dal tardo pomeriggio in poi sulla fascia pedemontana, sulle zone montane un po’ di variabilità con spazi di sereno alternati a nubi sparse più presenti nella seconda parte della giornata.
Precipitazioni: Probabili alcuni rovesci anche temporaleschi dal pomeriggio in poi sulle zone montane e su parte di quelle pedemontane, per il resto fenomeni assenti o comunque molto meno probabili.
Temperature: Contenute variazioni di carattere locale, tra cui per le minime in pianura prevarrà una diminuzione.
Venti: In quota, da moderati a tesi sud-occidentali; su bassa pianura e costa da deboli a temporaneamente moderati, con direzione a tratti variabile e più spesso dai quadranti orientali; altrove, perlopiù deboli con direzione variabile.
Mare: Da calmo a quasi calmo.
Sabato 26
Cielo in pianura prevalentemente da sereno a poco nuvoloso ma con qualche possibile addensamento a fine giornata soprattutto a nord, sulle zone montane tempo da variabile a relativamente instabile con alcuni spazi di sereno soprattutto nelle prime ore e addensamenti sparsi più presenti in seguito; potranno verificarsi alcuni rovesci temporaleschi nella seconda parte della giornata sulle zone montane, decisamente meno probabili su quelle pianeggianti; le temperature subiranno contenute variazioni di carattere locale, tra cui alcune moderate diminuzioni soprattutto riguardo alle massime.
Domenica 27
In pianura un po’ di variabilità con spazi di sereno anche ampi e addensamenti nuvolosi più presenti nella seconda parte della giornata sulle zone pedemontane, in montagna tempo da variabile a instabile con alcuni spazi di sereno e parecchi addensamenti nuvolosi da metà giornata in poi; crescente probabilità di rovesci e temporali sparsi sulle zone montane, in possibile locale propagazione alla pianura verso sera; temperature in contenuta diminuzione, salvo qualche modesta controtendenza delle massime sulla costa.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: