Le proprietà e l’uso del frutto esotico Durian e dove trovarlo

Alla scoperta delle incredibili proprietà del frutto esotico, dove trovarlo e come usarlo
MeteoWeb

Il durian, noto anche come “frutto che puzza“, è un frutto tropicale apprezzato in molte parti dell’Asia per il suo sapore unico e le sue presunte proprietà benefiche. Nonostante l’odore intenso che può risultare sgradevole a molti, offre diversi vantaggi per la salute. È ricco di vitamine e minerali essenziali, come la vitamina C, potassio, vitamina B6 e folati, che supportano il sistema immunitario, la salute del cuore e la funzione nervosa. Contiene anche fibre che promuovono la regolarità intestinale e favoriscono la digestione. I composti fitochimici presenti nel durian possono avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Tuttavia, chi ne è allergico dovrebbe evitarlo. In sintesi, nonostante l’odore particolare, il durian è apprezzato per la sua ricchezza nutrizionale.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo frutto, tante curiosità e info utili.

Cos’è il durian, il “frutto che puzza”

Il durian è un frutto tropicale originario del Sud/Est asiatico, noto per il suo sapore unico e il caratteristico odore pungente, che può essere apprezzato o meno, a seconda dei gusti individuali. Questo frutto è spesso chiamato il “re dei frutti” o il “frutto che puzza“. La pianta di durian appartiene alla famiglia Malvaceae e genera alberi alti che possono raggiungere i 40 metri di altezza.

durian

Il frutto è grande, con una forma ovale o a pera, rivestito da una spessa e spinosa buccia esterna. La polpa all’interno è suddivisa in numerosi segmenti, ognuno dei quali contiene un grande seme. La polpa è di colore giallo pallido o arancione.

Il durian cresce principalmente in climi tropicali e subtropicali, in particolare in paesi come Indonesia, Malaysia, Thailandia e alcune parti delle Filippine. La pianta richiede un ambiente caldo e umido per prosperare. I frutti maturano sugli alberi e cadono quando sono pronti per essere raccolti. Tradizionalmente, il durian è un frutto stagionale, ma grazie alle tecniche di coltivazione, è ora possibile trovarlo in diverse varietà durante gran parte dell’anno.

Nonostante l’odore controverso, il durian è un cibo molto apprezzato in molte parti dell’Asia, dove viene consumato fresco o utilizzato in vari piatti, tra cui dessert, bevande e piatti salati.

Il sapore e l’odore del durian

Il durian è noto per sapore e odore estremamente distintivi. Il sapore della polpa è un equilibrio complesso tra dolcezza e un leggero sentore di amarezza. È spesso descritto come una combinazione di sapori che varia dal cremoso al caramello, con note di frutta tropicale. Tuttavia, è l’odore che lo rende ancor più noto. L’aroma del durian è potente e varia notevolmente tra le varietà e i gradi di maturazione. Può oscillare tra una fragranza dolce e intensamente fruttata a un odore più forte e pungente, spesso descritto come fetido o simile a cipolle o formaggio stagionato. Questa caratteristica odorosa è ciò che spesso divide le opinioni: alcuni ne sono affascinati, mentre altri lo trovano sgradevole.

Benefici e proprietà del durian

Il durian è noto per i suoi potenziali benefici per la salute, sebbene sia importante ricordare che le reazioni possono variare da persona a persona. Ecco alcune proprietà:

  • Nutrienti essenziali: è ricco di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamina C, vitamina B6, potassio e folati, che svolgono un ruolo cruciale nel supporto del sistema immunitario, nella salute del cuore e nel metabolismo;
  • Fibra: il frutto contiene fibre alimentari, che promuovono la regolarità intestinale, favoriscono la digestione e possono contribuire al controllo del peso;
  • Antiossidanti: contiene composti fitochimici con potenziali proprietà antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie croniche;
  • Energia: grazie ai carboidrati presenti, può rappresentare una fonte sana di energia;
  • Contenuto di grassi sani: sebbene contenga grassi, sono in gran parte costituiti monoinsaturi e polinsaturi, che sono considerati benefici per il cuore;
  • Minerali: contiene minerali come il ferro, che è importante per la formazione dei globuli rossi e il trasporto dell’ossigeno nel corpo;
  • Benefici per la pelle: potrebbe migliorare la salute della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti e nutrienti;
  • Salute del sistema nervoso: i nutrienti come la vitamina B6 e i folati possono supportare la salute del sistema nervoso e contribuire al benessere mentale;
  • Benefici per la salute ossea: il contenuto di potassio può aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico e svolgere un ruolo nella salute delle ossa.

Tuttavia, è importante sottolineare che il durian è anche un frutto calorico e può contenere quantità significative di zuccheri. Inoltre, alcune persone possono essere allergiche o possono avere reazioni gastrointestinali al consumo del frutto. In caso di dubbi specifici, è consigliabile consultare un medico.

Le controindicazioni

Nonostante i possibili benefici per la salute, il durian può avere alcune controindicazioni:

  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche, manifestando sintomi come eruzioni cutanee, prurito, gonfiore del viso o difficoltà respiratorie. Le allergie alimentari possono variare da persona a persona e possono essere gravi in alcuni casi;
  • Interazione con farmaci: può interagire con determinati farmaci, in particolare quelli che sono metabolizzati dall’enzima CYP3A4;
  • Alto contenuto calorico e di zuccheri: è calorico e può contenere quantità considerevoli di zuccheri naturali. Il consumo eccessivo può contribuire all’assunzione calorica complessiva e all’aumento dei livelli di zuccheri nel sangue;
  • Gestione del diabete: a causa del contenuto di carboidrati e zuccheri, le persone con diabete dovrebbero prestare maggiore attenzione e monitorare attentamente i livelli di glucosio nel sangue;
  • Odore: l’odore intenso può disturbare alcune persone ed è persino vietato in luoghi e mezzi pubblici;
  • Problemi digestivi: l’alto contenuto di fibre potrebbe causare disagio digestivo in alcune persone, specialmente in caso di consumo eccessivo;
  • Rischio di infezioni alimentari: poiché è spesso consumato crudo, potrebbe essere un veicolo per infezioni alimentari se non viene gestito, conservato o lavato correttamente;
  • Calore interno: in alcune culture, si ritiene che possa aumentare la temperatura interna del corpo, portando a disturbi come febbre o disturbi gastrointestinali in alcune persone.

Come per qualsiasi alimento, la moderazione è fondamentale per godere dei possibili benefici senza rischi. Prima di includere il durian nella dieta, è consigliabile consultare un medico, specialmente se si hanno condizioni di salute preesistenti o si stanno assumendo farmaci.

Dove trovare il durian

Il durian è ampiamente disponibile nei Paesi dell’Asia sud-orientale, come Indonesia, Malaysia, Thailandia, e nelle Filippine, dove è parte integrante della cultura culinaria. È possibile trovarlo nei mercati locali, nei negozi di alimentari e persino nelle strade. Negli ultimi anni, a causa della crescente popolarità, il durian è diventato accessibile anche in molti negozi di alimenti specializzati in tutto il mondo, consentendo a persone fuori dall’Asia di sperimentarne il gusto e l’odore unici.

L’uso in cucina

Per gustare il durian in tutta la sua unicità, seguite questi passaggi: innanzitutto, selezionate un durian maturo con una buccia intatta e colore uniforme. Usate guanti o un panno per proteggere le mani dalla buccia spinosa. Posizionate il frutto su una superficie stabile e tagliate la buccia con un coltello affilato. Aprite il durian a metà, esponendo i segmenti di polpa. I semi possono essere tostati e consumati in seguito. Estraete i segmenti di polpa con le mani o un cucchiaio, assicurandovi di rimuovere accuratamente i semi rimasti. La polpa può essere consumata così com’è, oppure utilizzata in varie preparazioni culinarie.

In cucina, il durian può essere utilizzato in diverse ricette. Per preparazioni dolci, frullate la polpa per realizzare frullati, gelati o mousse. La polpa può anche essere aggiunta a dessert come torte, crepes o budini. In piatti salati, la polpa può essere mescolata con altri ingredienti per creare salse esotiche per piatti a base di carne o pesce.

Inoltre, la polpa può essere disidratata o essiccata e poi utilizzata come snack. Le caratteristiche uniche si fondono bene anche in piatti più tradizionali. Per esempio, la polpa può essere aggiunta a zuppe, curry o piatti di riso per conferire loro un tocco originale.

Condividi