Realizzata replica in 3D dei polmoni umani

I polmoni sono tra gli organi più difficili da realizzare in laboratorio
MeteoWeb

E’ stata realizzata una replica in laboratorio che riproduce quasi perfettamente il tessuto e tutte le caratteristiche dei polmoni: a sviluppare l’organoide, denominato “AirGel”, è stato un team guidato da Alexandre Persat del Politecnico di Losanna Epfl. Nello studio pubblicato su Plos Biology è stato dimostrato come l’organoide sia un modello per lo studio delle infezioni polmonari.

Gli organoidi sono delle repliche in scala di organi umani, strutture 3D formate da cellule umane complete di vasi sanguigni e usati sempre più come banchi di prova per studiare il funzionamento delle varie tipologie di cellule di un organo, lo sviluppo dei tessuti, testare farmaci e sviluppare nuove terapie.

I polmoni sono tra gli organi più difficili da coltivare in vitro, ma i ricercatori svizzeri sono riusciti a replicarne ora gran parte delle caratteristiche sviluppando AirGel. L’organoide è stato usato per studiare il ruolo del muco nel processo di formazione del biofilm, una sorta di pellicola protettiva, da parte di Pseudomonas aeruginosa, un batterio patogeno comunemente resistente agli antibiotici. Infettando gli AirGel con P. aeruginosa e studiandoli dal vivo con microscopi ad alta risoluzione sono stati in grado di analizzare lo sviluppo del biofilm in tempo reale e identificare eventuali strategie per contrastare il batterio.

Condividi