Un satellite a banda larga avanzato che fornisce servizi Internet ad alta velocità che dimostrano la connettività 5G di prossima generazione ha superato i test iniziali in orbita. Poiché possono cambiare rapidamente la loro copertura tra luoghi diversi, i satelliti beam-hopping possono connettere persone che vivono o viaggiano su vaste aree geografiche. Possono anche variare la potenza dei loro segnali, consentendo loro di rispondere rapidamente agli aumenti della domanda dei clienti, ad esempio durante i disastri naturali quando i soccorritori devono comunicare tra loro.
Il satellite beam-hopping soprannominato JoeySat dimostrerà presto la tecnologia che consentirà a un satellite beam-hopping in orbita terrestre bassa di connettere migliaia di persone che viaggiano per via aerea, marittima o terrestre.
JoeySat è stato lanciato nell’orbita terrestre bassa il 20 maggio, esattamente 2 anni dopo che ESA e OneWeb hanno firmato il contratto per collaborare alla sua creazione. Da allora ha completato i test di messa in servizio della sua piattaforma e del suo payload e ha iniziato la sua campagna di test di un anno delle sue caratteristiche innovative, che includono un processore di bordo rigenerativo digitale, un phased array multi-beam che incorpora beam-steering e antenne beam-hopping.
JoeySat si trova in un’orbita quasi polare e invierà segnali tramite stazioni terrestri in Norvegia e Svezia per dimostrare le piene capacità dei payload flessibili nelle costellazioni di prossima generazione con connettività globale. Gli esperimenti includeranno comunicazioni end-to-end con allocazione dinamica delle risorse e test pilota 5G con l’Università del Surrey.
Sviluppato nell’ambito del Sunrise Partnership Project tra l’ESA e l’operatore di telecomunicazioni OneWeb con il supporto dell’Agenzia spaziale britannica, JoeySat sta dimostrando le tecnologie chiave per la costellazione di prossima generazione di OneWeb.