Il 19 settembre 1991 la scoperta di Ötzi, la mummia del Similaun

Le circostanze della sua morte rimangono un mistero
MeteoWeb

Il 19 settembre 1991, vicino al Similaun, nelle Alpi Venoste tra Italia e Austria, due escursionisti tedeschi, Helmut e Erika Simon, fecero una scoperta sensazionale: il corpo congelato di un uomo preistorico, risalente a più di 5.000 anni fa. Questa mummia del Neolitico, chiamata Ötzi in onore della valle dell’Ötztal dove fu trovata, si è rivelata una delle scoperte archeologiche più importanti del XX secolo. L’analisi dettagliata di Ötzi ha offerto informazioni inestimabili sulla vita, l’abbigliamento, l’attrezzatura, l’alimentazione e persino la salute delle persone dell’età del rame. Con i tatuaggi e i reperti rinvenuti con lui, come un’ascia di rame e un pugnale, Ötzi rappresenta una finestra temporale unica sull’Europa preistorica.

Le circostanze della sua morte rimangono un mistero, anche se le analisi suggeriscono che sia stato assassinato da una freccia e che soffrisse di molte altre ferite. La mummia, preservata nel ghiaccio per millenni, ora riposa nel Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano.

Condividi