Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per i prossimi giorni, da domani, lunedì 4 settembre, e fino sabato 9 settembre 2023.
Le Previsioni Meteo per domani 4 settembre
Al Nord, cielo velato, salvo addensamenti più compatti su gran parte delle aree alpine e prealpine con qualche isolato piovasco sui relativi rilievi centrorientali; nella sera attese estese ma innocue nubi basse e stratiformi su gran parte delle zone pianeggianti di Piemonte, Lombardia e Veneto, nonché sull’Emilia-Romagna, ma senza fenomeni associati.
Al Centro e Sardegna, annuvolamenti consistenti sull’Abruzzo con locali piogge e qualche isolato rovescio, in parziale attenuazione serale; ampie velature sul resto del Centro nelle ore diurne e poi stellato dalla sera su Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
Al Sud e Sicilia, nuvolosità estesa a ridosso delle aree appenniniche e sulla Sicilia orientale con lievi piogge e locali rovesci in parziale assorbimento serale; più stabile sul resto del meridione con passaggi di ampia ma innocua copertura alta e sottile, in diradamento già nel pomeriggio.
Temperature minime in calo sui settori meridionali di Sardegna e Sicilia; senza variazioni su pianura piemontese, Nord Veneto, Friuli-Venezia Giulia, alta Toscana, Lazio centromeridionale, rilievi abruzzesi, Cilento, Basilicata tirrenica, bassa Calabria e restanti zone delle due isole maggiori; in aumento sul resto del Paese; massime in aumento su Valle d’Aosta, Alto-Adige, Sardegna, coste di Toscana, Lazio e Campania e sulla Sicilia meridionale; stazionarie su Liguria, Pianura Padana centroccidentale ed entroterra laziale; in diminuzione sul resto d’Italia, specie aree peninsulari.
Venti deboli settentrionali sulla Liguria, orientali su coste friulane, venete e dell’Emilia-Romagna, e variabili sul resto del Nord; da deboli a moderati nordorientali al Centro e Sardegna con locali ulteriori rinforzi su Appennino, specie area abruzzese, bassa Toscana, Nord Lazio e, da fine giornata, sull’isola; da moderati a forti da Nord-Est al Sud e sulla Sicilia con raffiche di burrasca, specie sulle aree appenniniche.
Per quanto riguarda i mari, sarà molto mosso, localmente agitato lo Ionio; generalmente molto mosso l’Adriatico; da mossi a molto mossi Mar e Canale di Sardegna; da poco mossi a mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in ulteriore aumento fino a molto mosso sul tirreno centromeridionale.
Il bollettino da martedì 5 a sabato 9 settembre
Martedì 5, al Nord, nella notte ed al primo mattino estesa nuvolosità bassa e stratiforme su regioni occidentali, Lombardia, Emilia e su gran parte di Trentino-Alto Adige e Veneto, con lievi piogge e qualche isolato rovescio atteso a ridosso di Alpi e Prealpi; seguirà un rapido miglioramento sulle zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia, nonché su Valle d’Aosta, Liguria, Emilia e Veneto con spazi soleggiati sempre più ampi. Sul resto del settentrione ampio e prevalente soleggiamento per tutta la giornata.
Al Centro e Sardegna, annuvolamenti consistenti sulla dorsale appenninica, specie del versante orientale, con deboli rovesci e qualche isolato temporale a ridosso dei rilievi abruzzesi, ma in assorbimento nel pomeriggio con nubi in generale dissolvimento ed ampi rasserenamenti; cielo sereno sul resto del centro e sulla Sardegna con qualche lieve annuvolamento atteso fino al tardo mattino sul basso Lazio.
Al Sud e Sicilia, copertura compatta sempre più diffusa su Calabria, Sicilia orientale e settentrionale con associate piogge e temporali, localmente anche intensi sulle zone ioniche calabresi e sul settore nordorientale dell’isola; sul resto del meridione prevalenza di sole, salvo annuvolamenti ad evoluzione diurna a ridosso delle relative aree appenniniche con lievi rovesci e qualche isolato temporale, comunque in assorbimento dal tardo pomeriggio con schiarite sempre più ampie.
Temperature minime in calo su Liguria, rilievi emiliani, aree costiere nord adriatiche e regioni centromeridionali peninsulari; in rialzo su Valle d’Aosta, Piemonte, alpi lombarde, Trentino-Alto Adige, Nord Veneto e Sicilia centroccidentale; senza variazioni di rilievo sul rimanente territorio; massime in diminuzione su Piemonte, Liguria, Lombardia, trentino, rilievi veneti e friulani, Emilia-Romagna, Toscana, Calabria e isole maggiori; stazionarie sul resto del Paese.
Venti deboli dai quadranti settentrionali su Liguria, coste venete e friulane e sulla Romagna con rinforzi sulle relative aree Nord adriatiche; deboli variabili sul resto del Nord; da deboli a moderati nordorientali al Centro e Sardegna con locali ulteriori rinforzi su appennino, specie area abruzzese, bassa Toscana, Nord Lazio e sull’isola; da moderati a forti da Nord-Est al Sud e sulla Sicilia con raffiche di burrasca forte, specie sulle aree appenniniche.
Per quanto riguarda i mari, sarà molto mosso, localmente agitato lo ionio; generalmente molto mossi basso Tirreno, Stretto di Sicilia e adriatico meridionale; da molto mossi a mossi Canale di Sardegna, Tirreno centrale e Adriatico centrosettentrionale; da poco mosso a mosso il Mar Ligure, mossi i restanti bacini.
Mercoledì 6 maltempo su Calabria e Sicilia con precipitazioni diffuse, anche temporalesche, più insistenti sulle relative aree ioniche, mentre qualche debole pioggia o rovescio potrà interessare anche la Basilicata e il settore meridionale pugliese; lievi ma innocui annuvolamenti sulle aree alpine e prealpine centroccidentali e condizioni di bel tempo sul rimanente territorio.
Giovedì 7 su Sicilia, Calabria, restanti zone appenniniche meridionali e a ridosso dei rilievi di Lazio ed Abruzzo, ancora fenomeni convettivi sparsi, più intensi sulle relative aree ioniche; nubi a tratti estese ma innocue sulla catena alpina e ampio e prevalente soleggiamento sul resto d’Italia.
Venerdì 8 residue deboli precipitazioni sulla Sicilia e lievi instabilità nelle ore centrali su Sardegna e su gran parte delle zone appenniniche centromeridionali; sul resto d’Italia cielo sereno e poi velato da fine giornata.
Nella giornata di sabato 9 ritroveremo ancora un po’ di nubi su Sicilia ed appennino meridionale, ma anche sui rilievi maggiori del nord con possibilità di qualche piovasco associato nelle ore più calde; bel tempo altrove seppur con innocue velature sulle altre zone del Sud e sulla Sardegna meridionale.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: