Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per i prossimi giorni, da domani, domenica 3 settembre, e fino venerdì 8 settembre 2023.
Le Previsioni Meteo per domani 3 settembre
Al Nord, qualche addensamento nelle ore centrali della giornata sui rilievi orientali con locali brevi piovaschi; velato sul resto del Nord, al più poco nuvoloso sulle restanti zone alpine confinali.
Al Centro e Sardegna: estese ma innocue velature alte e sottili sulle regioni peninsulari, salvo qualche addensamento cumuliforme che nelle ore pomeridiane interesserà i rilievi abruzzesi; sulla Sardegna cielo sereno o temporaneamente velato con lievi annuvolamenti bassi e stratiformi più consistenti attesi nottetempo ed al primo mattino sulle coste orientali e meridionali.
Al Sud e Sicilia, cielo sereno o al più opaco per estese nubi alte e sottili; qualche nube più consistente interesserà nelle ore più calde l’entroterra dell’isola.
Temperature minime in lieve calo sulle aree alpine e prealpine occidentali e sui rilievi del Triveneto; in rialzo su Liguria, Appennino emiliano-romagnolo, Sardegna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Puglia salentina, bassa Calabria e Sicilia orientale; stazionarie sul restante territorio; massime in aumento su gran parte del Nord, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, coste ed entroterra campano, Puglia, aree ioniche di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia centromeridionale; senza variazioni di rilievo sul resto del Paese.
Venti fino a moderati orientali sulla Sardegna; deboli settentrionali sulle regioni adriatiche centromeridionali e sulle aree ioniche di Basilicata e Calabria, in intensificazione da fine giornata; deboli variabili sul resto d’Italia con brezze lungo le coste nelle ore centrali e tendenza a disporsi dalla sera dai quadranti settentrionali su Liguria, regioni peninsulari tirreniche e Sicilia.
Per quanto riguarda i mari, saranno da mossi a molto mossi Mar e Canale di Sardegna; generalmente mossi Adriatico centromeridionale e ionio, con ulteriore intensificazione del moto ondoso fino a molto mosso dalla sera su basso Adriatico, canale d’Otranto e alto Ionio; da mossi a poco mossi basso Tirreno ad Ovest, Nord Adriatico e Stretto di Sicilia; poco mossi tutti gli altri bacini.
Il bollettino da lunedì 4 a venerdì 8 settembre
Lunedì 4, al Nord, cielo velato, salvo addensamenti maggiori su gran parte delle aree alpine e prealpine con qualche isolato piovasco sui rilievi lombardi; nella sera attese estese nubi basse e stratiformi, ma assolutamente innocue, anche su gran parte delle zone pianeggianti di Piemonte, Lombardia e Veneto.
Al Centro e Sardegna, annuvolamenti consistenti sull’Abruzzo con locali piogge e qualche isolato rovescio, in parziale attenuazione serale; cielo opaco per ampie velature sul resto del centro nelle ore diurne e poi stellato dalla sera su Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
Al Sud e Sicilia, nuvolosità estesa a ridosso delle aree appenniniche e sulla Sicilia nordorientale con lievi piogge e locali rovesci in assorbimento serale, salvo persistenze sui rilievi della Calabria settentrionale; più stabile sul resto del meridione con passaggi di ampia ma innocua copertura alta e sottile, in diradamento dalle ore serali.
Temperature minime senza variazioni su aree settentrionali di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Lazio centromeridionale, rilievi abruzzesi, Cilento, Basilicata tirrenica, bassa Calabria e isole maggiori; in aumento sul resto del paese; massime in aumento su rilievi altoatesini, Sardegna, coste di Toscana, Lazio e Campania, e sulla Sicilia meridionale; stazionarie su Valle d’Aosta, Piemonte centromeridionale, Liguria ed entroterra laziale; in diminuzione sul resto d’Italia.
Venti deboli settentrionali sulla Liguria, orientali sull’Emilia-Romagna e variabili sul resto del Nord, con tendenza a disporsi da est dalla tarda serata lungo le coste friulane e venete; da deboli a moderati nordorientali al Centro e Sardegna con locali ulteriori rinforzi su Appennino, bassa Toscana, Nord Lazio e, da fine giornata sull’Isola; da moderati a forti da Nord/Est al Sud e sulla Sicilia con raffiche di burrasca, specie sulle aree appenniniche.
Per quanto riguarda i mari, sarà molto mosso, localmente agitato lo Ionio; molto mosso l’Adriatico; da mossi a molto mossi Mar e Canale di Sardegna; da poco mossi a mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in ulteriore aumento fino a molto mosso sul Tirreno centromeridionale.
Martedì 5, ancora nuvolosità estesa su Alpi centroccidentali, Trentino-Alto Adige, Appennino abruzzese e meridionale, nonché sul restante territorio di Calabria e Sicilia con isolati brevi rovesci associati, più frequenti e diffusi, anche sotto forma di temporale, sulle relative aree calabresi e siciliane; molto sole sul resto d’Italia.
Mercoledì 6 locali lievi instabilità a ridosso dell’Appennino meridionale, più frequenti e diffuse sulle altre zone di Calabria e Sicilia dove le precipitazioni, a tratti, saranno più consistenti; lievi ma innocui annuvolamenti sulle aree alpine e prealpine centroccidentali e condizioni di bel tempo sul rimanente territorio.
Giovedì 7 e venerdì 8 ancora deboli fenomeni convettivi tra Sicilia centrorientale, Calabria e restanti zone appenniniche; nubi a tratti estese ma innocue sulla catena alpina e ampio e prevalente soleggiamento sul resto d’Italia.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: