Le auto del futuro avranno il “senso dell’udito”: sistemi di sensori acustici intelligenti supportano The Hearing Car

Gli esperti dell'Istituto Fraunhofer stanno sviluppando soluzioni di sistema basate sull'intelligenza artificiale per il riconoscimento di eventi acustici nelle vicinanze dei veicoli
MeteoWeb

I veicoli del futuro saranno dotati del senso dell’udito, che permetterà loro di percepire, ad esempio, i campanelli delle biciclette, i bambini che giocano o le sirene dei veicoli di emergenza in avvicinamento. Gli esperti dell’Istituto Fraunhofer per la tecnologia dei media digitali IDMT di Oldenburg stanno lavorando a The Hearing Car e stanno sviluppando soluzioni di sistema basate sull’intelligenza artificiale per il riconoscimento di eventi acustici nelle vicinanze dei veicoli. Completano il sistema un sistema mobile per l’elettroencefalografia (EEG) di bordo per l’ottimizzazione dell’interazione uomo-macchina e l’assistente YourSound per la personalizzazione delle esperienze sonore.

I veicoli moderni sono isolati dal rumore esterno per soddisfare le esigenze dei clienti finali in termini di comfort di guida, soprattutto a velocità più elevate. Di conseguenza, i rumori fondamentali per prendere le giuste decisioni di guida vengono spesso uditi troppo tardi o per nulla. Tuttavia, i rumori esterni come le sirene delle ambulanze o una vite in uno pneumatico possono fornire informazioni chiave agli automobilisti. I sensori convenzionali per veicoli raggiungono i loro limiti quando si tratta di rilevare questi rumori. Ecco perché i sistemi di sensori acustici intelligenti sviluppati dal Fraunhofer IDMT per la Hearing, Speech and Audio Technology HSA doteranno le auto del senso dell’udito. Insieme ad altri sistemi di assistenza alla guida, il sistema acustico intelligente fornisce informazioni rilevanti per le manovre di guida necessarie.

Per conto di produttori e fornitori di automobili, stiamo sviluppando e testando nuove tecnologie di sensori e algoritmi per il monitoraggio dell’ambiente acustico, la localizzazione della fonte, il miglioramento del segnale e l’interazione vocale sia su piste di prova che su strade“, spiega Moritz Brandes, project manager di The Hearing Car al Fraunhofer IDMT di Oldenburg. Per scopi di ricerca e sviluppo, gli esperti utilizzano le proprie officine per allestire dimostratori e il proprio veicolo di prova per testare componenti e algoritmi. I dipendenti della filiale di Oldenburg per la Hearing, Speech and Audio Technology HSA sono qualificati a livello internazionale dopo aver completato corsi di formazione. Per conto dei loro clienti effettuano test drive in diverse zone climatiche.

Assistente di svolta acustico: come avere le orecchie nel punto cieco

Al giorno d’oggi, camion e automobili utilizzano telecamere al posto degli specchietti per monitorare il traffico, anche nell’angolo cieco che si verifica durante la svolta. L’integrazione di tali sistemi di telecamere, l’analisi degli eventi acustici o il rilevamento di importanti rumori ambientali possono migliorare in modo cruciale le funzioni sensoriali nei veicoli attuali e autonomi. Presso la filiale HSA del Fraunhofer IDMT si stanno svolgendo ricerche specifiche sugli algoritmi per il rilevamento e la localizzazione dei rumori legati al traffico per garantire che i veicoli di domani siano integrati in modo ancora più sicuro nel flusso del traffico. Ad esempio, i microfoni nei bracci e negli specchietti delle telecamere dei camion offrono l’opportunità di espandere la percezione delle informazioni acustiche da parte del conducente quando gira il veicolo per aiutare a prevenire gli incidenti.

Telecamera posteriore acustica: come avere le orecchie dietro l’auto

Se i conducenti stanno effettuando la retromarcia per entrare in un parcheggio, agganciando un rimorchio o manovrando in altro modo il proprio veicolo, i segnali acustici possono contribuire in modo significativo ad aumentare la sicurezza sia dei conducenti che dei passanti. I microfoni installati sui veicoli e il software intelligente consentono ai conducenti di interagire con le persone all’esterno del veicolo senza dover aprire i finestrini. Presso il Fraunhofer IDMT di Oldenburg, si conducono ricerche sulla registrazione e sulla riproduzione accurata dei rumori ambientali in termini di posizione e del corrispondente hardware del microfono. Questa funzione aumenterà l’attenzione del conducente durante l’esecuzione di diverse manovre e, sperano gli sviluppatori, preverrà attivamente gli incidenti.

Sistemi mobili per elettroencefalografia (EEG) per l’ottimizzazione dell’interazione uomo-macchina

Gli automobilisti devono prestare sempre attenzione al traffico per poter reagire in tempo alle situazioni critiche. Ma quanto cambiano l’attenzione e la reattività di una persona quando il veicolo viaggia in autonomia? I ricercatori del Fraunhofer IDMT-HSA stanno affrontando questa domanda studiando i cambiamenti in quello che scientificamente è noto come stato di vigilanza, ossia uno stato di attenzione sostenuta durante attività monotone. Per fare ciò, hanno sviluppato un sistema di sensori EEG mobili che registra l’attività cerebrale attraverso elettrodi posizionati sulla testa.

Sistemi elettroencefalografia auto
© Fraunhofer IDMT /Leona Hofmann

YourSound: un’esperienza sonora personalizzata

Con la tecnologia YourSound, gli utenti possono personalizzare in modo rapido e intuitivo il suono di dispositivi audio come cuffie, altoparlanti smart o sistemi multimediali nei veicoli, creando così la propria esperienza sonora personale nella propria auto. La tecnologia YourSound può essere integrata nei sistemi di infotainment e viene utilizzata per creare una configurazione audio personalizzata che funge poi da base per tutta la futura riproduzione audio nel veicolo. Una volta che gli utenti hanno impostato le proprie preferenze, viene loro offerta un’esperienza di ascolto migliore, indipendentemente dal volume o dalla situazione di guida.

Condividi