Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Spagna lo scorso fine settimana: le strade si sono trasformate in fiumi, intere città sono rimaste isolate, innumerevoli le case invase dall’acqua. Le piogge torrenziali hanno colpito gran parte del Paese, compreso l’arcipelago delle Baleari. L’Agenzia Meteorologica Statale AEMET ha avvisato che potranno verificarsi situazioni di pericolo a seguito di piogge molto violente e concentrate nel tempo, che saranno seguite anche da precipitazioni torrenziali e persistenti: è la tipica situazione meteorologica che, alla fine dell’estate, può innescare alluvioni lampo e piene improvvise di corsi d’acqua. Viene indicata come “DANA” (Depressione Isolata nei Livelli Alti), cioè un sistema di bassa pressione che si isola in quota rispetto alla circolazione generale. Secondo il Ministero dell’Interno, che ha diramato l’allerta su gran parte del Paese, le piogge colpiranno tutte le regioni della Spagna tranne le Canarie, interessando quindi l’intera penisola iberica.
Al momento risultano 2 morti e 3 dispersi. Le due vittime, come riferisce il presidente di Castilla-La Mancia, Emiliano García-Page, si trovavano nella provincia di Toledo, nelle località di Casarrubios del Monte e Bargas. Sempre nei pressi di Toledo, un portavoce della Guardia Civile ha reso noto che sono in corso le ricerche di “una donna scomparsa dopo l’esondazione di un fiume a Valmojado“. Anche nella vicina regione di Madrid si cerca un uomo dopo che il suo veicolo è stato travolto da un fiume in piena ad Aldea del Fresno. “Stiamo ispezionando il fiume per cercare di localizzare l’auto,” ha spiegato Javier Chivite, portavoce dei servizi di emergenza della regione di Madrid, alla televisione pubblica. Il figlio di 10 anni, che viaggiava con lui, è stato salvato dopo essersi rifugiato su un albero. Secondo la Guardia Civil, si sta cercando anche un uomo di 83 anni, “travolto dalla corrente” nel vicino comune di Villamanta.
Sono stati oltre 1.250 gli interventi d’emergenza dei vigili del fuoco a Madrid, colpita dai violenti temporali. Situazione critica soprattutto nelle località di Aldea del Fresno, Villa Del Prado, Villamanta, Villamantilla, Villanueva de Perales, Navalcarnero e El lamo. Gli interventi hanno riguardato in particolare allagamenti su strade, autostrade e nelle case. Il direttore dell’Agenzia per la Sicurezza e l’Emergenza del 112 di Madrid (Asem 112), Pedro Ruiz, ha riferito di “numerosi salvataggi di persone nelle case e nei veicoli“. Diverse linee della metropolitana sono state chiuse per l’accumulo di acqua causato dalle violente e incessanti piogge.