La mappa mensile della sismicità: 1333 terremoti ad agosto 2023, circa 43 al giorno

Dei 1333 eventi registrati, 159 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2
MeteoWeb

Sono stati 1333 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 agosto 2023, un numero in diminuzione rispetto al mese di luglio con una media che scende da 47 a circa 43 terremoti al giorno: lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Dei 1333 eventi registrati, 159 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 18 magnitudo pari o superiore a 3.0, questi valori sono in media con quelli dello scorso mese. Nessun evento sismico registrato ad agosto ha avuto una magnitudo uguale o superiore a 4.0: il terremoto più forte in questo mese, magnitudo Mw 3.7 , è avvenuto il 14 agosto nel Tirreno Meridionale al largo della Costa Siciliana Trapanese, con ipocentro a una profondità di circa 5 km. Sempre in Sicilia il 6 agosto è stato registrato un terremoto di magnitudo Mw 3.6 tra le province di Caltanissetta e Palermo, nei pressi di Vallelunga Pratameno (CL). Nessuno di questi due eventi è stato particolarmente risentito dalla popolazione, al contrario dei terremoti avvenuti nella notte e nella mattina del 18 agosto nell’area dei Campi Flegrei (Napoli) dove è stato registrato uno sciame sismico con circa 115 eventi con magnitudo (Md) ≥ 0 e magnitudo massima 3.6 ± 0.3, registrati dalla Rete di Monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV. Gli epicentri sono localizzati nell’area Accademia-Solfatara (Pozzuoli).

Condividi