In questa estate che non sembra voler terminare, il satellite Sentinel-3 ha catturato la sabbia del Sahara in risalita dall’Africa verso l’Italia. L’immagine, realizzata il 17 settembre, è stata diffusa dal programma di Osservazione della Terra Copernicus.
Copernicus è il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di informazione basati sull’osservazione satellitare della Terra e dati in situ (non spaziali). Il programma è coordinato e gestito dalla Commissione europea ed è attuato in collaborazione con gli Stati membri, l’Agenzia spaziale europea (ESA), l’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (CEPMMT), le agenzie dell’UE e Mercator Océan.
L’obiettivo principale della missione Sentinel-3 è misurare la topografia della superficie del mare, la temperatura della superficie del mare e della terra e il colore della superficie dell’oceano e della terra con elevata precisione e affidabilità per supportare i sistemi di previsione oceanica, il monitoraggio ambientale e il monitoraggio del clima.