Un assaggio della meteorologia del futuro, con immagini ultra dettagliate e previsioni a breve termine degli eventi estremi, arriva dai dati preliminari del nuovo satellite Meteosat di terza generazione (MTG-I1), lanciato nel dicembre 2022 grazie alla collaborazione tra Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Satellitare Meteorologica Europea (Eumetsat). Man mano che la calibrazione e la validazione dei vari elementi del satellite e del segmento terrestre progrediscono, i dati acquisiti dal Flexible Combined Imager (FCI) e dal Lightning Imager (LI), due principali strumenti a bordo dell’MTG-I1, sono stati combinati per la prima volta per evidenziare le loro sinergie. Questa prima serie di animazioni ci offre un’anteprima dell’impatto futuro del sistema. “Queste animazioni dimostrano come la combinazione dei due strumenti rivoluzionerà il nowcasting e il monitoraggio dei forti temporali”, spiega Phil Evans, direttore generale di EUMETSAT. “Sono estremamente impressionato e non vedo l’ora di scoprire le applicazioni innovative che deriveranno da questi dati una volta che saranno diventati operativi”.
I canali visibili e infrarossi ad alta risoluzione dell’FCI consentono l’osservazione e la caratterizzazione precisa di nuvole e temporali durante il giorno e la notte, mentre lo strumento LI rileva l’attività dei fulmini come indicatore di forte turbolenza e convezione atmosferica.
Una volta pienamente operativo, MTG-I1 consentirà a meteorologi e scienziati di monitorare eventi meteorologici estremi con una precisione senza precedenti. I nuovi e più precisi dati consentiranno, inoltre, ai modelli numerici di previsione meteorologica di essere ancora più accurati, aumentando così l’affidabilità delle allerte per eventi meteorologici estremi e la loro capacità di proteggere vite umane e proprietà
Il video seguente mostra l’osservazione combinata dal Fixed Combined Imager (FCI) e dal Lightning Imager (LI) a bordo dell’MTG-I1, con inizio alle 12:00 UTC del 3 giugno 2023 e termine alle 12:00 UTC del 4 giugno 2023. Si tratta di dati di messa in servizio preliminari, non per uso operativo. L’attività dei fulmini è osservabile sull’intero disco terrestre, ma è più intensa sull’Africa centrale, sulla parte settentrionale del Sud America, sull’Europa e sul Medio Oriente. I movimenti delle nuvole e dei fulmini sono sincronizzati, seguendo i modelli di circolazione globale (da est a ovest lungo l’equatore e da ovest a est alle latitudini più elevate). L’area luminosa e soleggiata, dove la luce del Sole viene riflessa dall’oceano e dai piccoli corpi idrici verso il satellite, si sposta da est a ovest durante il giorno.
Di seguito, l’animazione per l’Europa.
Tempesta Hans
La tempesta Hans ha recentemente colpito Svezia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania e Norvegia, causando precipitazioni estreme, frane mortali, estese inondazioni. L’animazione MTG-I1 con la tempesta Hans mostra come l’aria calda e umida proveniente dall’Europa meridionale colpisca l’aria più fresca della Scandinavia, provocando enormi temporali. Poiché il flusso di energia e umidità continuava, la tempesta è durata diversi giorni con forti piogge e forti venti.
Le nuvole contenenti particelle di ghiaccio sono visibili in ciano, mentre le nuvole d’acqua sono nei toni del bianco o del rosa chiaro. La maggiore risoluzione fornita dai dati FCI rispetto a SEVIRI è sorprendente, fa davvero la differenza per l’osservazione di piccole strutture nuvolose come i piccoli cumuli sopra il Mar Baltico, nonché le caratteristiche della parte superiore delle nuvole legate alla grande tempesta che ha portato forti precipitazioni verso Svezia e Norvegia. Una tempesta isolata sulla Finlandia, in alto a destra dell’immagine FCI, mostra bene l’ombra della parte superiore della tempesta sulle nuvole basse sottostanti. Inoltre, anche la risoluzione delle caratteristiche sulla terra è eccezionale, con piccole isole e laghi ben visibili.
È probabile che tali eventi meteorologici estremi diventino sempre più frequenti poiché il clima della Terra continua a cambiare. I dati di osservazione globale della Terra liberamente accessibili, tempestivi e ad alta risoluzione, come quelli distribuiti quotidianamente da EUMETSAT, svolgeranno un ruolo sempre più importante nel modo in cui proteggiamo le nostre popolazioni da tali rischi.
Il satellite MTG-I1
Il satellite MTG-I1 è stato lanciato il 13 dicembre 2022. È gestito da EUMETSAT dalla sua sede a Darmstadt, in Germania. Il satellite è stato acquistato dall’ESA, soddisfacendo i requisiti stabiliti da EUMETSAT in consultazione con i servizi meteorologici dei suoi Stati membri. Thales Alenia Space (Francia), prime contractor di MTG, ha costruito lo strumento di imaging, il Flexible Combined Imager, e lo ha integrato sul satellite MTG-I1, per il quale OHB (Germania) ha fornito la piattaforma. Il Lightning Imager è stato sviluppato da Leonardo (Italia).